La Slovenia degli Nft è pronta

Gli Nft, la salvaguardia ambientale, il contatto con la natura. Tre temi che possono andare di pari passo nella visione innovativa della Slovenia. A darne una prova sarà il primo evento dell’ente del Turismo promosso con tecnologia Blockchain che si terrà a maggio 2023, nelle Alpi Giulie slovene. La Ultimate Julian Alps Sensory Adventure – questo il tiolo – sarà una vetrina per la promozione di esperienze uniche in Slovenia, destinazione smart e all’avanguardia in materia di NFT. Riconosciuta al Wtm tra le dieci destinazioni più sostenibili e responsabili al mondo, è pronta a mostrare il suo lato più autentico, fatto di attività outdoor e gastronomia, in un evento immersivo nella cornice delle Alpi Giulie.

La Slovenia degli Nft

La Slovenia è una destinazione moderna, all’avanguardia e sostenibile, pronta a guardare al futuro e alle nuove tecnologie e la Blockchain si è dimostrata subito uno strumento utile, portatore di grandi cambiamenti migliorativi in generale e, in particolare, nel comparto turistico, rendendo più sicura la digitalizzazione di innumerevoli settori, con ricadute positive.

Tra i primi in assoluto in Italia a credere nel potenziale della Blockchain, Aljoša Ota, direttore innovativo dell’ente sloveno per il Turismo, che ha saputo cogliere l’opportunità fornita da token digitali e dalle criptovalute per una digitalizzazione dell’offerta turistica, facendo dell’ente presente in Italia il precursore nell’utilizzo della tecnologia Blockchain per la promozione turistica.

Il modello delle Alpi Giulie

“Le Alpi Giulie sono sinonimo del concetto turistico che la Slovenia intende condurre – ha dichiarato Ota – bellezza, natura incontaminata e un turismo green, fatto di servizi e prodotti sostenibili e a KM0. Ed è proprio su questo tema, la sostenibilità, che la blockchain technology va ad inserirsi andando a fornire un’opportunità in più per promuovere le bellezze del Paese, sensibilizzando al contempo le persone sui temi della salvaguardia ambientale”.

La Ultimate Julian Alps Sensory Adventure

Un evento per scoprire i segreti delle Alpi Giulie, un’esperienza multisensoriale per uscire dalla routine quotidiana alla scoperta degli equilibri di una natura incontaminata, ma costantemente a rischio. Mentre lo stile di vita moderno ci allontana dal percepire la natura, è importante ri-sintonizzare i nostri sensi.

Questa esperienza intende mostrare come diventare il quinto elemento, abbracciando il potere del qui e ora: un’avventura multisensoriale, dove tutto ciò di cui si ha bisogno è la disponibilità a sentire. Si comprenderà l’importanza dell’equilibrio e della fragilità ambientale, raccogliendo contemporaneamente i benefici della vera connessione con la natura. L’esperienza sarà accompagnata da cibo preparato dagli chef sloveni stellati Michelin, da vino e musica piacevole.

Possedendo uno dei 15 token disponibili in edizione limitata sulla piattaforma Vandri, il marketplace sloveno degli Nft nel turismo, si potrà avere accesso alla Ultimate Sensory Adventure prevista per maggio oltre che detenere l’Nft come souvenir digitale e prova dell’esperienza svolta.

La salvaguardia ambientale

Come sottolineato da Ota, oltre a promuovere il territorio delle Alpi Giulie, questa nuova esperienza intende sensibilizzare le persone sulle tematiche della salvaguardia ambientale di un’area contraddistinta da una biodiversità che conta più di 7000 specie animali e 1600 specie vegetali: “La Ultimate Julian Alps Sensory Adventure  metterà in contatto gli utenti con storie uniche e a tratti sconosciute, come quella del Gallo Cedrone delle Alpi, oggi specie a rischio, ma che fino a cento anni fa arrivava a cantare fin sotto le porte di Lubiana, o di fiori come la Calcatreppola blu, la regina delle Alpi, la cui presenza in Slovenia è minacciata dalle nuove condizioni ambientali”.

La mossa fatta dalla Slovenia dimostra che la riconnessione con la natura oggi può passare anche attraverso gli Nft a dimostrazione che la tecnologia, se usata correttamente, può portare a esiti sostenibili e all’avanguardia, mettendo sempre al centro l’uomo e il suo ecosistema.

Tags: ,

Potrebbe interessarti