Intermodalità e più servizi, le carte vincenti della Winter Experience di Trenitalia

Una mobilità sempre più integrata, multimodale e sostenibile anche dal punto di vista economico e sociale. Sono questi gli ingredienti della Winter Experience 2022/2023, la nuova offerta invernale targata Trenitalia, che prenderà il via domenica 11 dicembre, presentata oggi a Milano con un ospite d’eccezione, l’ex calciatore Luca Toni. Un network di collegamenti, e di servizi, sempre più ricco e capillare grazie al Polo Passeggeri del Gruppo FS composto da Trenitalia, Busitalia e Ferrovie del Sud Est.

“Il nostro impegno per il futuro è valorizzare e incentivare la scelta del treno, favorendo modalità di trasporto collettive e interconnesse, anche abbinandole in maniera efficace con altri mezzi di trasporto -ha dichiarato Luigi Corradi, amministratore delegato di Trenitalia– Circa un anno fa ha debuttato il Milano/Parigi e pochi giorni fa il Barcellona/Madrid, rispettivamente con una media di riempimento dell’83% e del 50%, e ci poniamo l’obiettivo di affermarci tra i principali player del settore a livello internazionale. La strada intrapresa è quella giusta, questa estate abbiamo addirittura superato i numeri pre pandemia. La Winter Experience nasce proprio da questo, abbiamo capito quali fossero le leve del nostro successo del periodo estivo per traslarle anche su quello invernale. Tra questi fattori, 20mila posti bici sulle carrozze, la possibilità di portare gratuitamente il proprio animale a bordo, infatti abbiamo quintuplicato il numero di cani e gatti trasportati, tante promozioni sia per il target business sia quello leisure che hanno trovato positivo riscontro sia nella clientela straniera che in quella italiana. Infine grande attenzione ai collegamenti nel sud Italia grazie a un’integrazione di bus e treni, senza aspettare che le infrastrutture si adeguino a quella che è la domanda, noi volevamo dare subito una risposta”.

I numeri del Polo Passeggeri in Italia: 250 Frecciarossa (3 milioni di passeggeri ad agosto, +4% rispetto al 2019), oltre 120 Intercity (340 pax per il ponte del 1° novembre, +8%), 6mila Regionali (728mila pax il 1° novembre, +25%), 260 Fse treno (5700 pax nel periodo luglio/agosto, +4%), 1400 Fse Bus e 12mila Bus Italia (2.4 milioni di pax in Umbria a settembre, +6%). Mentre in Europa, tra Spagna, Francia, Regno Unito, Germania, Olanda e Grecia, si contano 70 Iryo, 10 Trenitalia France, 500 Trenitalia Uk, 9mila Qbuzz, 1500 Netinera, 40 Eurocity/Euronight e 280 HellenicTrain. Novità per l’offerta Euronight Italia-Austria/Germania, dal 12 dicembre anche dalla Liguria sarà possibile raggiungere l’Austria e la Germania, grazie alle fermate di Genova e La Spezia. Mentre tra una settimana prenderà il via la nuova campagna promozionale, per la prima volta, in 3D. 

Sveva Faldella

Tags: , ,

Potrebbe interessarti