Ferrovia T2 Malpensa – Sempione: partono i lavori

Sono stati ufficialmente avviati ieri, 1 dicembre, i lavori per la realizzazione del nuovo collegamento ferroviario tra il Terminal 2 dell’aeroporto di Malpensa e la linea ferroviaria del Sempione. L’opera – il cui progetto è stato promosso da FerrovieNord in partnership con Sea – permetterà la chiusura dell’anello ferroviario intorno a Malpensa e consentirà di ampliare il bacino d’utenza dell’aeroporto, attraverso la riorganizzazione dei servizi nel quadrante Nord Ovest della regione. Sarà garantito anche un più rapido collegamento tra l’aeroporto e la città di Milano, contribuendo a ridurre i tempi e a migliorare la sostenibilità del viaggio.

Il tracciato

Il collegamento ferroviario a doppio binario tra il Terminal 2 dell’aeroporto intercontinentale di Malpensa e la linea Rfi del Sempione avrà una lunghezza di circa 4,6 km di nuovo tracciato verso Gallarate più 1,1 km di raccordo verso Casorate Sempione. Il tempo previsto di percorrenza tra il T2 e Gallarate è di 7 minuti. L’intervento rappresenta il completamento dell’accessibilità ferroviaria da Nord a Malpensa, e fa parte, in ambito Ue, del cosiddetto “Global Project” Malpensa T1 – Malpensa T2 – linea Sempione, del quale è attivo il collegamento ferroviario tra i terminal T1 e T2. La realizzazione di questa opera permetterà di potenziare gli itinerari verso l’area di Milano. L’aeroporto diventerà così un nodo di interscambio con servizi ferroviari di breve e medio raggio, ad alta velocità e transfrontalieri.

Il tracciato ferroviario, realizzato in parte in sotterraneo in parte a cielo aperto, è stato studiato in modo da limitare il più possibile l’impatto sul territorio. Sono previste diverse misure di mitigazione e compensazione ambientali con interventi di recupero delle aree forestali, interventi per il ripristino della brughiera, oltre alla realizzazione di due ecodotti e di due passaggi faunistici per animali di piccola e media taglia.

I tempi e i finanziamenti

La conclusione dell’opera è prevista per la fine di dicembre 2024. Il collegamento T2-Gallarate aveva già ottenuto nel 2015 un finanziamento dall’Unione Europea per i progetti preliminare e definitivo, mentre l’investimento per la parte realizzativa è di 211.340.000 euro ed è così finanziato: 80.000.000 euro dal Patto per la Lombardia, 63.402.000 euro, pari al 30% del totale, dall’Unione Europea, 55.937.000 euro dal ministero delle Infrastrutture, 11.000.000 euro da Regione Lombardia e 1.001.000 euro a carico di Sea.

Tags: , , ,

Potrebbe interessarti