A4E: servono politiche per un’industria aerea europea competitiva

In vista dell’odierna riunione ministeriale dei trasporti a Bruxelles, Airlines for Europe (A4E) ha chiesto ai ministri dei Trasporti rappresentanti dei Paesi comunitari di passare dalle parole ai fatti e di concentrarsi sulle politiche che possono contribuire a mantenere un’industria aerea europea forte e competitiva.

Quest’anno l’Europa ha affrontato diverse crisi che hanno evidenziato con forza la necessità di garantire che le compagnie aeree possano operare in modo efficiente dal punto di vista dei costi all’interno di un solido mercato unico dell’aviazione.

Questa settimana, inoltre, segna un’importante pietra miliare per l’aviazione europea, con lo svolgimento di negoziati chiave su ReFuelEU, il sistema di scambio di emissioni (Ets) dell’Unione Europea e sul Cielo Unico Europeo. Questi dossier avranno un impatto significativo sul futuro dell’industria aeronautica europea, per cui è fondamentale che vengano portati a termine correttamente e con una vision aperta.

Raccomandazioni alla politica

A4E ha scritto ai ministri dei trasporti dell’UE delineando raccomandazioni chiave come un unico mandato per il carburante per l’aviazione sostenibile (Saf) da abbinare a quote ambiziose ma raggiungibili per il Saf, nonché meccanismi di tariffazione per colmare il divario tra Saf e carburante fossile. Continua, inoltre, a sollecitare gli Stati membri a cogliere l’opportunità del Cielo Unico Europeo e la sua potenziale riduzione del 10% delle emissioni.

“L’aviazione – ha dichiarato il direttore generale di A4E Thomas Reynaert – è una modalità di trasporto fondamentale per milioni di europei e per questo motivo chiediamo ai responsabili politici di concentrarsi sull’attuazione di politiche che possano concretamente aiutare le compagnie aeree a raggiungere l’ambizioso obiettivo di emissioni nette zero entro il 2050, mantenendo al contempo un mercato dell’aviazione solido e competitivo in Europa”.

 

Tags: , , , ,

Potrebbe interessarti