Il Giro dei Venti: in bici e a vela dal Salento a Corfù

Bici, barca a vela, territorio, divertimento, convivialità e benessere a tutto tondo. La seconda edizione de Il Giro dei Venti, esperienza di viaggio dedicata a un pubblico internazionale con tappe ciclistiche e veleggiate con imbarcazioni da diporto – proprie o a noleggio – tra il Salento e la Grecia, si svolgerà da sabato 27 maggio a sabato 3 giugno, per un totale di 8 giorni e 7 notti.

Esperienza rinnovata

“Il Giro dei Venti 2023 è un’occasione per trasformare la dimensione sportiva in un momento di scoperta e turismo – ha spiegato Sergio Filograna, ideatore de Il Giro dei Venti (al centro della foto tra Roberto Ferrarese, a sinistra, e Riccardo Magrini, a destra) -. Se da un parte la condivisione e la complicità che nasce all’interno delle squadre di ciclisti e velisti permetterà di arrivare alla vittoria finale, dall’altra l’iniziativa consentirà di immergersi completamente nel territorio con i suoi profumi, sapori, bellezze naturali ed eccellenze gastronomiche”.

Dopo il successo della prima edizione, Il Giro dei Venti per il 2023 propone un concept e un’offerta di esperienza totalmente rinnovati. Responsabili dell’evento sono Riccardo Magrini per la parte ciclistica, Roberto Ferrarese per la vela, Mario Cacciapaglia per il coordinamento e Samanta Demontis per l’aspetto artistico mentre in capo al professor Pietro Mazzarotto è l’assistenza medica.

Equipaggi internazionali

Ai partecipanti – ambizione di quest’anno è arrivare a 50 barche (sono state 18 nella prima edizione) con contatti già Oltreoceano per fare arrivare team statunitensi – è dedicato un palinsesto di esperienze leisure: la costa orientale a Sud di Otranto, uno dei teatri naturali più belli e forse meno conosciuti della Penisola, e l’isola di Corfù, che unisce influenze architettoniche veneziane, francesi e inglesi in un contesto naturale unico.

Blue Therapy

L’agenda include anche appuntamenti all’insegna del food, dell’arte, della danza e del wellness: visite a masserie e alle realtà legate alla produzione sostenibile del territorio, walking tour guidati nei centri storici ed esperienze di trekking tra grotte, parchi naturali, la barriera corallina pietrificata, il canyon naturale di Porto Badisco e la Torre Sant’Emiliano.
Il Giro dei Venti 2023 proporrà anche un momento di Blue Therapy con il campione di apnea Umberto Pellizzari, un’occasione unica per scoprire la bellezza più vera del mare e l’importanza della consapevolezza del respiro.

Importante è partecipare

La competizione è suddivisa in tappe che vedranno confrontarsi squadre composte da due velisti e due ciclisti. A ogni arrivo in tappa verrà assegnato un punteggio in base alla classifica: di coppia per i ciclisti, di equipaggio per le veleggiate. Al termine delle sei prove si sommeranno i punteggi ottenuti e si stilerà la classifica finale.
“Quel che conta non è vincere bensì lo stare insieme in sicurezza e benessere, il divertimento e la scoperta dei territori”, assicurano gli organizzatori.

PO

Tags:

Potrebbe interessarti

Nessun articolo collegato