Un nuovo treno notturno per collegare l’Austria e la Germania con Genova e la Liguria. E’ la novità del Nightjet, che da oggi avvicina Vienna, Salisburgo e Monaco di Baviera con La Spezia, Rapallo, Levanto e Genova. Il primo Nightjet – il servizio è quotidiano – è arrivato nella stazione di Genova Piazza Principe. Il primo convoglio è partito dalla stazione centrale di Vienna ieri sera alle 19.23 verso l’Italia con a bordo Klaus Garstenauer, membro del consiglio di amministrazione di Öbb e una delegazione di giornalisti austriaci.
Il collegamento effettuato dalla compagnia ferroviaria austriaca Öbb in collaborazione con Trenitalia, è un servizio comodo e conveniente oltre che ad essere assolutamente ecologico. Grazie all’arrivo anticipato direttamente nel centro della destinazione, i viaggiatori possono risparmiare tempo prezioso e costi aggiuntivi per l’hotel. Confort e relax sono gli ingredienti segreti del servizio, i passeggeri che fruiranno del vagone cuccette e vagone letto riceveranno un drink di benvenuto e la colazione servita direttamente nello scompartimento la mattina prima dell’arrivo.
Gli orari
Nei Nightjet è possibile viaggiare in posti singoli in carrozza con posti a sedere, cuccette o vagone e sono accontentati anche coloro che prediligono la massima privacy, grazie agli scompartimenti separati. La partenza da La Spezia è prevista alle 17.10, mentre le tappe successive sono Levanto (17.37), Rapallo (18.34) e Genova Principe (19.50), con l’arrivo a Salisburgo previsto per le 6.49, a Vienna alle 8.52 e a Monaco alle 9.20. Il ritorno parte da Vienna alle 19:23, da Monaco di Baviera alle 20:10 e a Salisburgo alle 22:02 per arrivare a Genova Piazza Principe alle 9:38 e poi proseguire per Rapallo (10:12), Levanto (10:44) e La Spezia (11:10).
I commenti
“L’Europa è strategica per Trenitalia e per tutto il Gruppo Fs – ha affermato l’amministratore delegato di Trenitalia Luigi Corradi -. Questo collegamento rappresenta una nuova porta di accesso al nostro Paese e offre, a tutti coloro che vorranno scoprire la Liguria, la possibilità di farlo in treno, mezzo green per eccellenza”.
Edorado Rixi, viceministro alle Infrastrutture, ha aggiunto: “Vogliamo tornare ad avere una capacità ferroviaria in grado di soddisfare anche le richieste dei turisti più esigenti. Riguarda la Liguria e tutte le destinazioni italiane».
Klaus Garstenauer, membro del consiglio di amministrazione di Öbb-Personenverkehr AG, ha commentato: “D’ora in poi, è possibile viaggiare direttamente dalla Liguria a Vienna, Salisburgo e Monaco di Baviera con il Nightjet: un collegamento 30 volte più rispettoso delle emissioni di CO2 rispetto al viaggio in auto”.
Ivana Jelinic, ceo Enit: “Enit è sempre attenta a sostenere i vettori italiani che rappresentano il primo motore dell’industria turistica. Le infrastrutture sono priorità per l’economia turistica. Con Trenitalia abbiamo avviato una partnership che consente di valorizzare il patrimonio artistico, culturale e iconografico italiano a bordo dei treni. La sostenibilità legata a questo mezzo di trasporto è in linea con il turismo promosso dai piani Enit“.