Bit e gli eventi che accompagnano verso il futuro

Accompagnare gli attori della filiera verso la ripresa dando loro le competenze necessarie con contenuti di alto profilo. E’ l’obiettivo con cui Bit 2023, a Milano presso Allianz MiCo da domenica 12 a martedì 14 febbraio 2023, si presenta. L’obiettivo è quello di porsi come “una manifestazione di conoscenze, formazione, contributi, dati inediti, che potenziano l’efficacia del percorso espositivo grazie al format di eventi Bringing Innovation into Travel”.

Sguardo al futuro

Nel palinsesto i visitatori troveranno “un parterre di autorevoli relatori, che spazieranno dagli esperti che analizzano il presente ai visionari che anticipano il futuro, fino agli esponenti delle aziende del settore ed enti più rappresentativi, che porteranno le loro preziose esperienze concrete”, spiega la società organizzatrice dell’evento.. Consapevolezza e rispetto, qualità, inclusione, e ancora, sostenibilità e responsabilità sociale, innovazione tecnologica, transizione digitale sono i fil rouge di appuntamenti che spaziano dagli incontri con grandi personaggi internazionali a workshop professionalizzanti per sviluppare il business, ispirati ai macrotemi Megatrend, Innovazione, Sostenibilità, Qualità e Inclusione. Non mancheranno approfondimenti nei segmenti più promettenti come L’era del bleisure: non solo per lavoro, una formula di viaggio ibrida che sta vivendo un revival dopo la pandemia, o Incoming e turismo di prossimità, un’opportunità di rivisitare il territorio come bacino di esperienzialità sostenibile. Si parla inoltre tanto di turismo slow e consapevole, ed ecco quindi un evento che presenta l’inedito concetto di Turismo rigenerativo, declinato in particolare in wellness di lusso. Tra gli appuntamenti dedicati al prodotto Italia si segnalano, per esempio, Made in Italy, grandi eventi e territorio. Tecnologia e trasformazione digitale rappresentano un’altra sfida importante per il settore e numerosi sono gli appuntamenti dedicati nel palinsesto. Tra questi, le tecnologie 4.0 e la realtà aumentata in I nuovi strumenti che cambieranno per sempre i viaggi, ma anche Nomadi digitali: la nuova sfida delle destinazioni, con le nuove proposte e startup per valorizzare il segmento in crescita dei professionisti da remoto, o Travel technology, il successo parte da un viaggio seamless, un dibattito su come automatizzare i processi con un occhio alla sostenibilità e alla Csr. La tecnologia aiuta anche ad ampliare l’esperienza di viaggio andando incontro alle richieste dei clienti meno convenzionali, come spiegherà Unconventional tourism: tutti i prodotti e servizi che rivoluzioneranno il nostro modo di viaggiare, mentre lato offerta le destinazioni si possono rinnovare anche grazie alle startup, tema che sarà discusso in Innovation Startup Tour: come innovare le destinazioni turistiche. Non mancheranno infine gli strumenti di crescita professionale, quali l’evento Così cambia il ruolo dell’agente di viaggi che aiuterà a ridefinire questo profilo nell’era del digitale, insieme aglli approfondimenti verticali dei segmenti più profittevoli come Hotel, crociere, aerei e shopping: le nuove frontiere del lusso oppure Le crociere ampliano gli orizzonti, incentrato sull’allargamento della clientela, revisione di itinerari, focus sulla ristorazione e inclusione di porti minori, o Aeroporti e intermodalità tra sostenibilità, design e tecnologia che presenta un aeroporto del futuro più orientato e l’innovazione tecnologica.

Le nuove sfide

Cosa rende davvero efficace una manifestazione oggi? “Il percorso espositivo – spiega l’azienda – rimane centrale, ma negli ultimi anni le priorità sono state ridefinite da nuove sfide quali la sostenibilità, la responsabilità e la transizione digitale.Questo è particolarmente vero nel travel, che tratta un prodotto già smaterializzato per natura e quindi particolarmente sensibile alle nuove tecnologie”. Fin dalla sua prima edizione, oltre 40 anni fa, Bit è nata come un marketplace, come momento di condivisione fra persone non solo per l’incontro fra domanda e offerta, ma anche per anticipare dati e tendenze e fornire strumenti di crescita professionale. Una vocazione che Bit ha saputo rinnovare di edizione in edizione per rispondere sempre in tempo reale alle nuove esigenze emergenti per gli attori della filiera e tra i viaggiatori.

Tags: ,

Potrebbe interessarti