L’innovazione nel settore dei viaggi e del turismo è in aumento, con tanti strumenti e servizi di assistenza al viaggio, tra cui gli itinerari intelligenti, che stanno spuntando per migliorare l’esperienza dei viaggiatori. Con l’aumento della domanda di esperienze personalizzate, accessibili e convenienti, gli itinerari intelligenti consentono ai fornitori di servizi di pianificazione dei viaggi di portare l’esperienza di viaggio a un livello superiore, secondo GlobalData, azienda leader nel settore dei dati e dell’analisi.
Il rapporto FutureTech Series di GlobalData, “Personalisation in Travel: Smart Itinerary Planners”, evidenzia diverse forze dirompenti nel settore dei viaggi e del turismo come aree di innovazione emergenti, in fase di accelerazione e di maturazione in base al loro tasso di crescita dell’innovazione.
La crescita di app intelligenti
Rahul Kumar Singh, analista senior di Disruptive Tech presso GlobalData, commenta: “Le innovazioni tecnologiche hanno portato a una crescita a macchia d’olio delle app intelligenti e al loro ampio utilizzo nel settore dei viaggi e del turismo per migliorare la soddisfazione dei viaggiatori. Gli organizzatori di viaggi si stanno ora concentrando sull’offerta di servizi altamente personalizzati con l’aiuto di soluzioni come gli smart itinerary planner, sfruttando l’analisi avanzata dei dati.” L’aumento dell’uso di applicazioni intelligenti per la pianificazione dei viaggi sta spingendo molte organizzazioni di viaggio a concentrarsi sullo sviluppo di nuove applicazioni e sull’integrazione delle piattaforme. L’isola di Aruba ha lanciato la propria app di pianificazione del viaggio e degli itinerari myAruba, che consente agli ospiti di salvare i luoghi da visitare, le esperienze da provare e persino di trovare i posti dove mangiare.
Nel novembre 2022, Direct Travel, con sede negli Stati Uniti, ha lanciato in versione beta i suoi itinerari per i viaggiatori in Microsoft Teams: l’integrazione estrae gli itinerari dalla sua app mobile Direct2U, consentendo ai viaggiatori e agli organizzatori di viaggi di avere accesso completo ai dettagli del viaggio prenotato tramite Direct Travel, compresi gli aggiornamenti sullo stato dei voli, le previsioni meteo, i promemoria sugli itinerari e le informazioni sulla destinazione.
Sguardo al futuro
I principali operatori del settore viaggi e turismo non solo introducono nuove funzionalità nelle loro offerte, ma guardano anche alle innovazioni future. Airbnb ha lanciato una funzione collaborativa per i co-viaggiatori per progettare itinerari e attività di pianificazione del viaggio. L’azienda ha inoltre ottenuto un brevetto per un sistema di calendario computerizzato che determina automaticamente la disponibilità degli invitati per un evento e crea istanze multiple dell’evento programmato in base alla disponibilità individuale.
Uber ha anche sviluppato nuove funzionalità di viaggio per consentire la prenotazione di pick up in aeroporto e la programmazione di un viaggio fino a 30 giorni prima, e per permettere agli utenti di visualizzare tutti gli aspetti del loro viaggio, compresi voli, hotel e corse, in un unico posto. All’azienda è stato anche rilasciato un brevetto che illustra un metodo per generare dinamicamente un itinerario per un utente in base alla soddisfazione di uno o più criteri.
Singh conclude: “Gli organizzatori di viaggi sono consapevoli del valore dei Big Data per personalizzare i servizi. Tuttavia, considerando l’enorme quantità di dati generati nel settore dei viaggi e del turismo, dalle transazioni alle ricerche e alle interazioni con i siti, i pianificatori di viaggio e le agenzie devono trovare il modo di accedere a dati di alta qualità per sfruttare il crescente utilizzo degli smart travel planner.”