Lentamente, ma regolarmente il settore turistico finlandese prosegue nella sua ripresa dalla pandemia. Da gennaio a novembre 2021 è stato registrato un aumento del 17% dei pernottamenti alberghieri rispetto all’anno precedente. Sempre a novembre 2021 erano disponibili in Finlandia un totale di 55.417 camere d’albergo, secondo l’Istituto Statistico Finlandese 4.757 in più rispetto all’anno precedente. Un numero destinato a crescere visto che molte strutture sono in apertura o ancora in costruzione in Finlandia. Ecco una panoramica di alcuni dei progetti più interessanti, in particolare nella capitale Helsinki, ma non solo.
I progetti ad Helsinki
Non sorprende che, essendo la regione più popolata della Finlandia, la capitale conti il maggior numero di nuovi progetti alberghieri. Nel 2022 era prevista l’apertura di un totale di 7 nuovi hotel a Helsinki, seguiti da altri 11 entro il 2024. Attualmente la regione di Helsinki dispone di 16.500 camere d’albergo e nel 2022 la capacità dovrebbe aumentare di 1.292 camere se tutti i progetti procederanno come previsto.
La più grande nuova apertura nel 2022 è stata quella dell’hotel congressuale Scandic Helsinki Hub ad Annankatu, in un’ex tipografia che ospitava l’ufficio dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche. Oltre a 350 camere d’albergo, un ristorante e un bar, le strutture comprendono 2.000 mq di spazi per conferenze ed eventi. Il principale operatore alberghiero dei Paesi nordici, Scandic, ha dovuto ritardare l’apertura del suo ultimo hotel, lo Scandic Grand Central Helsinki, con quasi 500 camere, inaugurato nell’aprile 2021 nell’ex sede delle Ferrovie finlandesi VR, nella stazione ferroviaria principale di Helsinki.
La catena PrimeHotels contribuisce con più di 400 camere e con due aperture nel 2022, ovvero l’Hotel Mestari (237 camere) nel centro di Helsinki e l’artistico Hotel Ax nel quartiere Jätkäsaari. Quest’ultimo è realizzato in collaborazione con i più rinomati artisti finlandesi e dispone di 173 camere e di una galleria d’arte bar & ristorante unica nel suo genere, che accoglie i suoi ospiti da aprile. Nel 2023 PrimeHotels aggiungerà altre 224 camere alla capacità di Helsinki con l’apertura del Grand Hansa, il primo hotel di lusso gestito da Hyatt in Finlandia.
Un’altra recente apertura è quella del boutique hotel a conduzione familiare Hotel U14. La struttura di 117 camere gestita dal marchio Marriott offre un ambiente contemporaneo e accogliente situato a pochi passi dal parco Esplanade, nel cuore di Helsinki.
Il Folks Hotel Konepaja, ospitato in un’opera di ingegneria ferroviaria ristrutturata, è stato inaugurato nell’ottobre 2020, è situato nel quartiere Vallila di Helsinki. Il progetto fa parte di un più ampio piano di rigenerazione per dare nuova vita urbana all’area, già apprezzata per la sua storica architettura industriale in mattoni rossi. I piani attuali prevedono il restauro e la ristrutturazione dei caratteristici edifici industriali tutelati, che hanno iniziato ad attirare nuove abitazioni a Vallila. La trasformazione dei tre edifici esistenti in un hotel è stata tecnicamente impegnativa a causa delle specifiche richieste per garantire che le nuove destinazioni d’uso soddisfino gli elevati standard internazionali e che vengano rispettati gli edifici protetti. Sono state mantenute le caratteristiche originali degli interni. Il risultato è un hotel di 146 camere dall’atmosfera originale, con ristorante, sauna, palestra, spazi per riunioni e una terrazza sul tetto che si affaccia su questa parte di Helsinki.
Il più grande complesso alberghiero della Finlandia
I lavori di costruzione del più grande complesso alberghiero della Finlandia all’aeroporto di Helsinki, con oltre 700 camere su 13 piani, sono in corso. Attualmente l’apertura della struttura, gestita da Nordic Choice Hotels con due diversi marchi, è prevista per il 2024. Con accesso diretto al terminal 2 e alla stazione ferroviaria dell’aeroporto, il complesso amplierà il portafoglio di servizi dell’aeroporto di Vantaa con strutture per riunioni e conferenze, cinque ristoranti, un bar sul tetto, una spa e una palestra. I gestori puntano a ottenere la certificazione Leed Gold per dimostrare i loro sforzi di sostenibilità.
Un po’ più lontano dalla capitale, l’Hotelli Sointu, del gruppo U Hotels è situato in prossimità della stazione ferroviaria di Järvenpää e da gennaio 2022 offre una varietà di camere, dalle singole alle camere familiari superior per un massimo di 6 persone. Il parcheggio è incluso nel prezzo e il check-in avviene in modo digitale.
Nella parte occidentale di Vantaa, Noli Myyrmäki ha aperto nell’ottobre 2021, portando per la prima volta il concetto di co-living fuori dal centro di Helsinki. Accanto agli impianti sportivi e agli eventi locali, Noli dispone di 322 accoglienti monolocali e di numerose strutture comunitarie, tra cui una palestra, un’area sauna, una cucina condivisa e uno spazio di co-working.
I progetti ad Espoo
Anche nella seconda città più grande della Finlandia, Espoo, situata a pochi passi dalla capitale, sono in corso numerosi sviluppi. L’Heymo 1 di Sokos Hotels, nel quartiere degli affari di Keilaniemi, è entrato in funzione lo scorso aprile. Come dice il nome, il primo del suo genere, Heymo è un nuovo tipo di hotel a servizio flessibile in cui gli ospiti pagano solo ciò di cui hanno bisogno.
Il nuovo Hotel Matts di Matinkylä offre 192 camere e 77 appartamenti di diverse dimensioni per soddisfare le varie esigenze e i gruppi più numerosi, come le famiglie. Nel vero stile finlandese, le suite includono una sauna.
L’Haltia Lake Lodge è il luogo ideale per ricaricare le batterie in mezzo alla natura, a 30 minuti dalla vivace Helsinki. La struttura, certificata Green Key, è stata inaugurata nell’agosto 2021 nel Parco Nazionale di Nuuksio e pone grande enfasi sulla sostenibilità. L’alloggio è sia in camere sia in tende glamping.
L’ultima aggiunta all’offerta alberghiera di Espoo è Polku Nuuksio, un hotel per la natura e il benessere situato a Nuuksio. La giovane coppia di albergatori ha voluto creare una destinazione per vacanze attive nella natura, dove si potesse godere del silenzio della natura circostante. I piatti vegetariani e di pesce presenti nel menu completano l’offerta.
Gianfranco Nitti