Sicilia e Sardegna nella top ten mondiale di Mabrian

Se il 2022 sarà ricordato come l’anno della ripresa turistica per molte destinazioni tradizionali come Europa, Caraibi, Medio Oriente, il 2023 si profila già con una maggiore apertura d’offerta. Mabrian Technologies, società specializzata in tourism intelligence, rivela la classifica delle top 10 destinazioni che si distingueranno, a livello mondiale, per il loro posizionamento in termini di offerta turistica, connettività e alloggio. Spicca l’Italia, che è riuscita a conquistare con le due grandi isole di Sardegna e Sicilia ben due posizioni nella top ten.

Si parte dalle motivazioni

La ripresa turistica ha già messo in luce che le motivazioni e gli interessi dimostrati dai viaggiatori in questa fase di ripresa hanno subito cambiamenti strutturali che hanno influenzato le tendenze e che continueranno in futuro. L’analisi elaborata da Mabrian su milioni di interazioni spontanee dei viaggiatori registrati su TripAdvisor ha messo in luce come l’interesse per le attività turistiche legate alla natura, al turismo attivo e al benessere sia chiaramente aumentato di importanza dal 2019, seguendo una tendenza destinata a crescere ancora. Così, prodotti turistici popolari come il sole e il mare o le esperienze culturali, pur continuando ad essere gli interessi principali, stanno cedendo il passo a queste nuove attività.

Le posizioni in classifica

Ma quali sono le mete meglio posizionate per l’anno appena iniziato, in base al mix di prodotti, alla connettività aerea e all’offerta alberghiera?

In cima alla lista c’è Bali, in Indonesia, “che si distingue per l’offerta di un’ampia gamma di attività legate al turismo attivo, naturalistico e del benessere, nonché per l’eccellente evoluzione della sua connettività aerea per il 2023: 45% in più di nuove rotte e un aumento del 115% dei posti in arrivo. Inoltre, Bali offre un prezzo medio di soggiorno in hotel molto competitivo per i prossimi mesi”. Al secondo posto c’è Creta, l’isola più grande della Grecia, che ha il 57% dei commenti dei turisti sulle attività di turismo attivo, naturale o di benessere. Inoltre, la detinazione mostra un aumento del 17% della capacità rispetto allo scorso anno, sia per le rotte nazionali che per quelle internazionali. Il podio è chiuso dall’Algarve, con un interessante mix di prodotti turistici, prezzi di alloggio molto competitivi e un significativo aumento della connettività aerea.

La destinazione di Antalya, nel sud della Turchia, si distingue anche per essere la destinazione con i prezzi di alloggio più bassi tra tutte quelle selezionate, oltre a mostrare un aumento di oltre il 20% della connettività aerea per il 2023, rispetto all’anno precedente.

È inoltre degno di nota il fatto che sia la Francia (con Bretagna e Corsica) che l’Italia (con Sardegna e Sicilia) riescano a piazzare ben due destinazioni nella top 10 tra quelle che si distingueranno nel 2023, mentre la Spagna non ha alcuna destinazione nella classifica delle prime dieci.

Tags: ,

Potrebbe interessarti