Ryanair, 16 nuove rotte da Roma. O’Leary su Ita: “Bene la vendita”

Partiranno da Ciampino e Fiumicino, le 16 nuove rotte annunciate oggi da Ryanair per la sua summer romana, con una crescita del +10% rispetto alla stagione 2019.

Per il ceo Michael O’Leary la compagnia irlandese – prima in Europa – è destinata a crescere ancora, con ulteriori dieci aeromobili in Italia quest’anno, pari a 10 mld di investimento, e a continuare con questo trend per i prossimi cinque anni. Attualmente i pax trasportati sono 168 mln con una previsione di crescita fino a 225 mln. Le rotte da Ciampino e Fiumicino sono 80.

Il manager ha annunciato di aver incontrato in mattinata il vice premier Antonio Tajani e che nel pomeriggio si sarebbe apprestato a vedere Salvini anche per discutere sull’addizionale municipale, definita una tassa iniqua. “E’ una tassa inutile che danneggia passeggeri, traffico e turismo, e di fatto serve a pagare la cassa integrazione degli ex piloti Alitalia – ha esordito -. Auspico che il nuovo governo trasformi il turismo con diverse misure ma anche con la cancellazione delle addizionali”.

Respinte da O’Leary le accuse del Codacons sul “fare cartello” sulle tariffe. “E’ assolutamente falso – ha ribadito -. Proprio sulla Sicilia per le festività abbiamo anche aumentato i voli per venire incontro alle esigenze della clientela. Le tariffe erano più elevate secondo la domanda, ma non abbiamo fatto cartello con le altre compagnie”.

E su Ita Airways, il ceo ha auspicato che sia finalmente venduta a Lufthansa e che alla compagnia tedesca sia lasciata la possibilità di fare il suo business e di portare avanti la sua strategia in un mercato libero. Sugli altri competitor, il manager ha citato le altre compagnie low cost quali easyjet o Wizzair che proprio nei giorni scorsi hanno ridotto o cancellato voli in diversi scali italiani.

Per finire un accenno a uno dei problemi che da sempre assillano l’aeroporto di Ciampino. “La questione del rumore non ci appartiene: non effettuiamo voli notturni. Semmai sono gli aerei militari o quelli privati che creano disagi. Noi abbiamo fatto quello che andava fatto e rispettiamo le regole. Vorremmo che tante limitazioni e restrizioni fossero tolte”.

Annarosa Toso

Tags: , , , ,

Potrebbe interessarti