Sarà operativo dal prossimo 26 marzo il nuovo volo diretto di Aeromexico che collegherà gli aeroporti di Roma Fiumicino e Città del Messico. Le operazioni prenderanno il via con quattro frequenze alla settimana, connessioni che saliranno a cinque a partire dal 1° giugno, per diventare poi giornaliere dal 15 giugno al 15 settembre.
Focus sull’Italia a 360 gradi
“Si registra un’importante domanda sulla rotta e, a pochi giorni dall’apertura delle vendite, abbiamo già registrato un 60% di booking per questa tratta interessante sia per il segmento leisure e quello business grazie alla numerosa presenza di aziende italiane proprio nel nostro Paese” spiega Giancarlo Mulinelli SVP global sales di Aeromexico (nella foto).La compagnia, inoltre, ha stretto un accordo commerciale con Ita Airways e alcuni scali europei per facilitare i collegamenti verso il network domestico del vettore messicano, che comprende 42 destinazioni, oltre ad altre dislocate nel nord, sud e centro America. “L’offerta sul ‘vecchio continente’ andrà quindi ad aumentare di oltre il 20% rispetto alla scorsa estate, operando 56 frequenze settimanali tra l’Europa e il Messico che saranno effettuate con Boeing 787-9 Dreamliner.- aggiunge Mulinelli- Oltre all’inaugurazione di questo nuovo volo diretto, stiamo lavorando intensamente con il mercato italiano dialogando con i principali t.o. che programmano la nostra destinazione, per quanto riguarda i viaggiatori italiani abbiamo notato la tendenza a prenotare abbastanza sotto data e incentivare l’advance booking ci consentirebbe di capire meglio come orientarci”.
Il ruolo di Fiumicino
Tra gli attori principali in questa operazione che collega i due Paesi figura anche Aeroporti di Roma. “Nel 2019 i pax tra Italia e Messico sono stati 220mila e siamo molto orgogliosi per il lancio del nuovo volo che non potrà far altro che incidere positivamente su questi numeri. -spiega Federico Scriboni VP aviation business– Stiamo continuando a lavorare sulla customer experience di tutti coloro che transitano da Fiumicino e nel 2024 termineremo i lavori di rinnovamento infrastrutturale e riqualificazione dello scalo iniziati nel 2016. Senza dimenticare il nostro grande impegno per continuare a sviluppare e promuovere l’intermodalità, grazie ai collegamenti con l’alta velocità direttamente in aeroporto, e all’aumento dei volumi di passeggeri grazie alla vicinanza con il porto di Civitavecchia”.
I flussi tra Messico e Italia
Georgina Rosaura Marina Robles, console aggiunta al Consolato generale del Messico a Milano, traccia inoltre un quadro preciso sui flussi di italiani e messicani tra le due nazioni. “Da gennaio a novembre dello scorso anno sono stati oltre 106mila gli arrivi in Messico (ovvero +101% rispetto al 2021) con l’Italia che si attesta al 14° posto tra i mercati di riferimento. Viceversa, i messicani che sono arrivati qui sono stati 120mila secondo i numeri relativi al 2019”.
Sveva Faldella