Le nuove cabine di Air France, per il lungo raggio, ieri sono salite in cielo per la prima volta: il Boeing 777-300 ER è decollato da Parigi-Charles de Gaulle per New York-JFK. Denominato Fontainebleau, questo aeromobile servirà poi l’aeroporto di Rio de Janeiro e quello di Dakar. Il continuo rinnovamento dei 12 Boeing della flotta consentirà alla compagnia di offrire gradualmente un maggior numero di voli dotati di queste nuove cabine verso queste prime tre destinazioni durante la stagione invernale, per poi espandere questa rete nel corso dell’anno. Tutte le cabine Business (rispetto all’attuale 90%) saranno dotate di sedili che si trasformano in letti entro la fine del 2023. Sempre entro questa data, la flotta (esclusa quella regionale) sarà anche dotata di Wi-Fi in volo, rispetto all’attuale 97%.
Business class (48 posti): la poltrona sarà full flat (ovvero si trasforma in un vero e proprio letto), full access (tutti i passeggeri possono accedere direttamente al corridoio) e full privacy. Il sedile è dotato di uno schermo da 17,3 pollici ad alta definizione.
Premium Economy (48 posti): è presente l’ultimo modello di sedile reclinabile, migliorandone ulteriormente il comfort. Ogni poltrona offre 96 cm di spazio per le gambe, lo schienale è reclinabile a 124 gradi ed è stato allargato per garantire una maggiore privacy.
Economy (273 posti): ogni sedile ha un’ampia seduta di 43 cm, una reclinazione di 119 gradi e 79 cm di spazio per le gambe. In entrambe le cabine, inoltre, i posti sono dotati di uno schermo ad alta definizione