Ruolo più ampio per gli asset manager

Il termine tecnico più appropriato è “asset manager”, ma in concreto sono i gestori di patrimoni immobiliari. La pandemia ha modificato il loro ruolo? Da ciò che si evince sul mercato, è chiaro che quasi tutti gli operatori del settore alberghiero siano stati felici di “tirare una riga” sopra alla pandemia, ma vale la pena ricordare l’impatto che ha avuto sulle funzioni lavorative.

Cosa succede

In passato i gestori di patrimoni potevano essere più distaccati dalla gestione quotidiana di una particolare proprietà, mentre ora, a causa dell’impatto della pandemia, molti di loro sono tornati alla ribalta con ruoli ora più ampi e più integrati alla strategia aziendale. Di recente, Hospitality Insights ha ascoltato una serie di leader del settore nell’ambito di una tavola rotonda e non deve sorprendere che una delle aree chiave trattate sia stata la natura del lavoro, prima e dopo la pandemia.

Ritorno alla normalità

Anche ora che la situazione è tornata alla normalità, il ruolo dell’asset manager è divenuto anche più cruciale a causa delle numerose sfide che si presentano nella gestione degli hotel, come la carenza di manodopera e l’inflazione.

“Credo che la pandemia ci abbia costretti a concentrarci molto di più sulle questioni operative, entrando nel merito di come Hilton, in quanto operatore, stava gestendo i suoi hotel, rivedendo le strutture dei costi, esaminando varie iniziative per ottenere maggiori efficienze in un ambiente operativo molto difficile”, ha dichiarato Habib Enayetullah, svp real estate and asset management di Hilton.

Tags: ,

Potrebbe interessarti