Volotea rafforza il suo legame con la Sardegna e riconferma i suoi investimenti a Olbia. Il vettore ha confermato l’avvio di cinque nuove rotte in partenza dalla Costa Smeralda per un totale di sette nuovi collegamenti internazionali, e l’ampliamento della sua flotta che, durante il periodo estivo, presso lo scalo passerà da due a tre aeromobili con un’offerta complessiva di circa 1,2 milioni di posti in vendita.
Il vettore, inoltre, ha annunciato per i prossimi mesi l’avvio di nuovi collegamenti da Olbia alla volta di Parigi Charles de Gaulle dal 29 maggio, Marsiglia dal 26 maggio, Tolosa dal 28 maggio, Bilbao e Valencia dal 27 maggio. Rotte che si aggiungono ai nuovi voli recentemente annunciati per Madrid e Nizza. Un’offerta di sette nuove rotte pari a 70mila biglietti in vendita, sale quindi a 28 il totale delle destinazioni raggiungibili del vettore dallo scalo olbiense, 14 in Italia e 14 all’estero.
“Non abbiamo mai smesso di investire a livello locale, attraverso l’apertura di basi sul territorio, la creazione di nuove opportunità lavorative e importanti direttrici turistiche leisure e business. -ha dichiarato Valeria Rebasti, country manager Italy & Southeastern Europe di Volotea– Un’ulteriore riprova della particolare vicinanza di Volotea alle esigenze di viaggio dei sardi si concretizza con la volontà a operare, per tutto il periodo previsto dal bando e senza alcuna compensazione economica, i collegamenti in regime di continuità tra Olbia e Roma Fiumicino fino ad ottobre 2024”.
“Con l’annuncio dei nuovi collegamenti e il posizionamento di un ulteriore aeromobile alla base operativa, si aggiunge un ulteriore capitolo di sviluppo a questa intesa strategica di lunga durata. -ha aggiunto Silvio Pippobello, amministratore delegato Geasar– L’espansione del portafoglio di destinazioni internazionali di Volotea, inoltre, è pienamente coerente con la nostra strategia di sviluppo, che punta al consolidamento di Olbia come aeroporto principale dell’isola per i flussi extra-domestici al fine di incrementare il traffico nella bassa stagione”.