Veszprém, uno dei centri più antichi dell’Ungheria, verrà eletto Capitale Europea della Cultura grazie all’impegno volto al rinnovamento delle infrastrutture, alla sostenibilità e alla cultura. Da qualche giorno, infatti, Veszprém insieme alla regione di Bakony-Balaton ha inaugurato ufficialmente il calendario eventi del 2023 con uno street festival accompagnato dalla gastronomia locale e musica dal vivo.
Le iniziative saranno raggruppate per campi culturali (musica, teatro, arte, danza, vino e gastronomia) e cluster, che inquadreranno le principali ambizioni di questa regione. I 9 cluster coprono tematiche diverse ma nello stesso tempo affini: Music/City per fare di Veszprem la città con il maggior numero di musicisti e cantanti di tutta l’Ungheria, oppure Region, alive che punta i riflettori sulle aree meno conosciute della regione.
Un altro tema importante è quello di Fragile Balaton per diffondere e salvaguardare la storia e l’importanza del lago più grande d’Europa con il suo ecosistema e quello della zona circostante. Sempre legato al paesaggio e all’ambiente, Reflection per immergersi nell’identità, nell’essenza e nelle origini del Paese. La tematica sociale è molto presente: l’interconnessione tra persone e la cultura della convivenza è evidenziata anche con il cluster Bridges che mira a costruire ponti tra la città e la regione, tra la novità e la tradizione.
Veszprém – Balaton 2023 non dimentica però il divertimento e la scoperta. I tre clusters The busy world of Veszprém, Out-of-the-Ordinary e Celebration investono sulla creatività dei giovani, sul rinnovamento degli spazi come sedi per l’arte e la connessione tra uomo e natura e sulla creazione di eventi per attirare e creare connessioni locali e internazionali. Infine, Beyond per strutturare un programma culturale per continuare a crescere e svilupparsi.