Rivoluzionare il turismo esperienziale ed offrire ai viaggiatori stanchi di un turismo di massa mordi e fuggi, esperienze di viaggio uniche, interagendo con le persone, la storia e le tradizioni del luogo. Nasce con questa idea Cicero Experience, la startup innovativa fondata da Francesco Cappoli e Chiara Redaelli.
Chi è Cicero Experience?
La startup italiana nasce nell’estate del 2020, in piena pandemia, con una missione precisa che è quella di “scoprire i territori attraverso il racconto di chi li ama”. Ad oggi Cicero Experience offre oltre 150 esperienze di prossimità, in 13 regioni d’Italia che sia un volo in aliante con il vicecampione mondiale, una cena su un’isola privata con uno chef d’eccezione al centro ci sono sempre i Cicero.
Cicero Experience non è un semplice marketplace, una vetrina virtuale di esperienze di proprietà altrui, ma offre un modello “retail”, ossia, insieme ai propri fornitori, costruisce esperienze autentiche, genuine ed uniche per esprimere al meglio il potenziale di una professione, valorizzare il territorio e promuovere le eccellenze tipiche di un luogo.
“Abbiamo girato il mondo ed abbiamo incontrato durante i nostri viaggi tanti Cicero pronti a raccontarci i loro territori con la luce negli occhi tipica di chi quei luoghi li vive quotidianamente – raccontano i due co-founder -. Cicero Experience nasce proprio da questo sogno: offrire a tutti i viaggiatori la possibilità di conoscere la bellezza ed anima dei luoghi che visitano attraverso i racconti, le esperienze e le passioni di chi li abita”.
Dove tutto cominciò…
Compagni di vita fin dai banchi di scuola, per Francesco, laureato in Economia, e Chiara in Giurisprudenza, l’amore per il viaggio è sempre stato il fil rouge che li ha accompagnati. “ Viaggiare è la nostra passione da sempre, in questi anni abbiamo visitato numerosi luoghi e territori, dall’India al Medio Oriente, dalla Thailandia alla Cambogia, quello che rendeva indimenticabili i nostri itinerari era l’incontro con le persone del posto, e quello che ci portavamo dietro era sempre una voce, uno sguardo, la storia e il saper fare di chi quei luoghi visitati li conosce profondamente”.
Entrambi, dopo tre anni di esperienze professionali in India, a Mumbai, per Francesco nell’ambito delle consulenze e per Chiara come legal consultant, decidono di coronare il proprio sogno: offrire a tutti i viaggiatori esperienze di viaggio autentiche attraverso la passione per il proprio territorio da parte di chi quei luoghi li abita. Così, decidono di lasciare le proprie attività lavorative in India per tornare in Italia, a Lecco, la loro terra natale, in sella ad una moto. “Da qui il sogno di creare Cicero – raccontano – per mettere al centro le persone come fonte di narrazione. I Cicero sono oggi artisti, artigiani, imprenditori, sportivi, chef, istruttori, enologi, Persone che amano il proprio territorio e attraverso il loro valore autoctono, hanno il potere di trasformare il nostro semplice andare in un viaggio indimenticabile”.
Il piano di sviluppo
Consolidare la copertura sul territorio e puntare all’internazionalizzazione, implementare le tecnologie ed incrementare il capitale umano: sono questi gli obiettivi del nuovo piano di sviluppo di Cicero Experience.
La startup ha annunciato un aumento di capitale da oltre un milione di euro. La chiusura del round di investimenti da 1.152.840 euro ha visto coinvolti 109 business angels ed investitori tra cui il fondo Azimut Eltif – Venture Capital ALIcrowd II.
I nuovi capitali supporteranno la startup a posizionarsi meglio nel mercato nazionale, consolidando la copertura sul territorio italiano in vista di una prossima espansione sui mercati esteri. Uno degli obiettivi dell’iniezione di capitale sarà rivolto a sviluppare le tecnologie nell’ambito del settore It, un comparto fondamentale per la crescita di Cicero Experience, implementando algoritmi di machine learning, intelligenza artificiale, user experience.
Un ulteriore goal del piano di sviluppo riguarda l’incremento del capitale umano, quindi la ricerca ed assunzione di nuove risorse per potenziare i singoli settori.