La città di Reggio Calabria in Bit con un fitto programma

La recente Biennale dello Stretto, progetto di indagine del territorio mediterraneo sviluppato dall’architetto Alfonso Femia insieme a Francesca Moraci, ha innescato una nuova visione di meta turistica del territorio metropolitano di Reggio Calabria.

La città sarà presente al Bit 2023 di Milano con una serie di incontri a Fieramilanocity il 12 e 13 febbraio che mostreranno le potenzialità di rilancio dell’area con percorsi culturali, naturalistici, enogastronomici e nuove opportunità per il turismo crocieristico e le esperienze outdoor.  Protagonisti saranno anche il mare dello Stretto, che per le sue correnti e i suoi venti è luogo ideale per la vela e per il kite surf, e la montagna con i sentieri dell’Aspromonte, dove praticare trekking o fare passeggiate in mountain bike.

Rispondere ai bisogni di un turismo esigente è la una nuova sfida per la città di Reggio Calabria, che si appresta ad innovare la destinazione per accogliere i nuovi turisti, garantendo livelli qualificati di ospitalità.

Tra i relatori Carmelo Versace, sindaco facente funzione della città di Reggio Calabria e Alfonso Femia, ideatore e curatore della Biennale dello Stretto.

Il programma

Domenica 12 febbraio, ore 15.30
Reggio Calabria: rinnovata meta turistica. Valorizzazione del passato e prospettive per il futuro.

Le nuove opportunità del turismo crocieristico, con attracchi di crociere di lusso, previsti a partire dal prossimo aprile nella Città di Reggio Calabria, aprono le porte ad una nuova visione di meta turistica del territorio metropolitano, con escursioni adatte ai tempi crocieristici e in grado di offrire interessanti esperienze di viaggio. Percorsi culturali, percorsi naturalistici, percorsi enogastronomici per un’offerta diversificata che sappia rispondere ai bisogni di un turismo esigente. E’ questa una nuova sfida per la Città, che si appresta, dunque, ad innovare la destinazione per accogliere i nuovi turisti, garantendo livelli qualificati di ospitalità.

Lunedi 13 febbraio, ore 11.30

Città Metropolitana di Reggio Calabria, Parco Culturale al Centro del Mediterraneo. La Tradizione della Varia di Palmi, Patrimonio Unesco, e l’Innovazione della Biennale dello Stretto

La Città Metropolitana di Reggio Calabria è Parco culturale al Centro del Mediterraneo. Si rigenera recuperando le tradizioni e aprendo nuovi orizzonti culturali. È connessione tra antico e contemporaneo, è nodo di eccellenze, è teatro di eventi fortemente sentiti di spessore internazionale. La Varia di Palmi che rientra nella Rete delle grandi macchine a spalla italiane, inserita nel Patrimonio orale e immateriale dell’umanità UNESCO, è una festa religiosa che si tramanda di generazione in generazione dalla fine del ‘500 e rappresenta il patrimonio immateriale delle tradizioni del territorio. Altrettanto sentite le festività Mariane nella Città di Reggio. La Biennale dello Stretto, di recente istituzione, è un evento culturale a cadenza biennale che anima il territorio tra mostre di arte, architettura, fotografia, dibattiti, per divenire un laboratorio permanente, impegnato a sviluppare progetti per il rilancio del Mediterraneo e affermare la centralità del sud Italia in un contesto globale internazionale, che pone al centro idee per il futuro e innovazione.

Lunedi 13 febbraio, ore 14.30

Esperienze Outdoor nella Città Metropolitana di Reggio Calabria. Mare, montagna e orizzonte mediterraneo.

Si presenteranno le opportunità di esperienze all’aperto, fruibili nella Città Metropolitana, oltre ad importanti eventi collegati alle attività outdoor che vengono riproposti annualmente e che attirano migliaia di visitatori. Protagonisti sono il mare dello Stretto, che per le sue correnti e i suoi venti è luogo ideale per la vela e per il kite surf, e la montagna con i sentieri dell’Aspromonte, dove praticare trekking o fare passeggiate in mountain bike. Importanti eventi nella Città Metropolitana sono strettamente legati all’ambiente. Da I Tesori del Mediterraneo, atteso appuntamento estivo, che anima la Città tra momenti culturali e momenti di sport con la Regata del Mediterraneo, alla Mediterranean Cup, internazionale di vela della Classe Optimist che si tiene tra ottobre e novembre. Ambito da tutti gli appassionati, il vento dello Stretto a Punta Pellaro è perfetto per il windsurf, il kitesurf e tutti gli sport eolici. E dal mare alla montagna il passo è breve. A pochi minuti si può godere dell’aria incontaminata dei boschi dell’Aspromonte, percorribile attraverso sentieri e ciclovie.

Tags:

Potrebbe interessarti