La ripresa del 2022: comparto aereo +65%, traghetti +29%, autonoleggio +66%

La crisi affrontata dal mercato della mobilità in Italia negli ultimi anni sembra essere terminata. Alcuni comparti, soprattutto in ambito locale, dalla sharing mobility ai treni, hanno già superato il 2019 in termini di spesa dei consumatori, altri, soprattutto nel trasporto a medio-lungo raggio, proseguono la ripresa iniziata nel 2021 pur restando ancora lontani dai valori pre-pandemia.

Nonostante il ricorso a strumenti di pagamento elettronici nella mobilità riguardi ancora solo 1 transazione su 10, il digitale sta aumentando la sua incidenza anche nei comparti più tradizionalmente legati al contante: ne è un esempio il mercato del trasporto su taxi, dove la penetrazione delle carte di pagamento nel 2022 ha raggiunto il 27% del totale.

Sono alcuni dei dati emersi dagli Osservatori Innovative Payments e Innovazione Digitale nel Turismo – School of Management del Politecnico di Milano, in occasione del webinar “La mobilità in Italia: valori di mercato e strumenti di pagamento nel 2022”.

Il mercato mobility in Italia

Il comparto aereo segna nel 2022 un +65% rispetto all’anno precedente, assestandosi a un valore complessivo di 9,9 miliardi di euro (-27% sul 2019). Anche il mercato dei traghetti, complice il recupero del turismo internazionale, fa intravedere segnali di ripresa: dopo un anno di stabilità, il volume delle transazioni è tornato a crescere, sfiorando i 2 miliardi (+29% sul 2021), ancora lontano però dai 2,4 miliardi raggiunti nel 2019.

Il settore del trasporto su autobus a medio-lungo raggio nel 2022 registra un +24% sul 2021 per un valore totale di 310 milioni di euro, dato però ancora lontano dal pre-pandemia, mentre il mercato del trasporto ferroviario, dopo due anni di incertezza e grazie a un periodo estivo molto positivo, supera seppur di poco (+1%) il 2019. Anche il mercato dell’autonoleggio, come il trasporto ferroviario, ha conseguito risultati positivi: con oltre 1,5 miliardi (+66% sul 2021), nel 2022 il settore ha già superato il valore pre-pandemia del 9%. 

“A fronte di fattori positivi come l’allentamento della morsa della pandemia, che hanno fatto riprendere almeno in parte il turismo internazionale e i viaggi di lavoro, per il settore della mobilità nel 2022 sono sorte nuove difficoltà come l’inflazione e i rincari delle materie prime – spiega Eleonora Lorenzini, direttrice dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo del Politecnico di Milano -. Ciò nonostante alcuni comparti – quelli legati alla sharing mobility e agli spostamenti in auto e treno – sono già tornati ai livelli del 2019. Altri, complice anche l’aumento dei prezzi, hanno mostrato segnali di ripristino incoraggianti con valori pari o superiori ai due terzi rispetto al pre-pandemia”.

Gli strumenti di pagamento 

Nel 2022 il contante rimane lo strumento preferito dai consumatori nella quasi totalità dei casi, ma il digitale conferma la sua penetrazione in alcuni comparti, facendo da volano al rilancio di mercati tradizionalmente più legati al pagamento fisico o in loco. È il caso degli autobus a medio-lungo raggio: aumenta, infatti, di 12 punti percentuali rispetto al 2019 l’incidenza dell’acquisto tramite carte e wallet proprietari degli operatori di trasporto. Anche i canali online diventano più rilevanti, passando dal 54% di incidenza nel 2019 al 64% nel 2022 e recuperando a valore circa l’80% del pre-pandemia.

Anche nel mercato del trasporto ferroviario si conferma il ricorso a strumenti elettronici sia per prenotare sia per pagare: l’online incide sul 59% dei volumi del comparto, segnando una crescita di 18 punti percentuali sul 2019.

“Il pagamento fisico resta prevalente per i servizi di mobilità urbana, come nel caso del trasporto tramite autobus, metropolitana e tram, dove più di 9 transazioni su 10 sono ad oggi fatte attraverso i canali più tradizionali. Tuttavia, il digitale sta aumentando la sua incidenza anche nei comparti da sempre legati al contante – commenta Valeria Portale, direttore dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano -. Il mercato dei taxi, dove i pagamenti tramite carta sono arrivati a rappresentare il 27% delle transazioni totali, ad esempio, rappresenta un chiaro segnale che testimonia come i consumatori, fra cui turisti e persone che viaggiano per lavoro, siano sempre più propensi ad utilizzare strumenti cashless”.

Tags: , , ,

Potrebbe interessarti