E’ da sempre attenta al turismo slow in Italia, la Toscana si presenta alla Bit con uno stand più grande rispetto allo scorso anno e tecnologicamente innovativo. Sarà protagonista di appuntamenti nazionali e internazionali. In accordo con il tema di quest’anno, la Toscana proporrà anche iniziative che guardano al benessere psicofisico, oggetto dell’attuale campagna di comunicazione regionale.
Il palinsesto in Bit
La giornata clou sarà lunedì 13 febbraio, con la presenza dell’assessore regionale al turismo e alle attività produttive, Leonardo Marras, il direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesco Tapinassi e quello di Fondazione Sistema Toscana – Visittuscany.com, Francesco Palumbo. Si inaugura con le novità di Fondazione Sistema Toscana che presenterà, tra le altre cose, i nuovi servizi digitali per il cicloturismo su Visittuscany.com e la 50 Giorni di Cinema a Firenze, rassegna di festival a carattere internazionale promossa da Regione Toscana e Comune di Firenze insieme a Fondazione Cr Firenze e Camera di Commercio di Firenze.
A seguire, l’annuncio della collaborazione tra Toscana e Macedonia centrale/Penisola Calcidica, Macedonia orientale/Tracia e Unione delle municipalità delle Isole Ionie/con Cefalonia capofila e quello con Gran Canaria. Quindi la presentazione del simposio etrusco-ellenico con l’incontro tra due culture geograficamente lontane quanto vicine nell’essenza.
Saranno 31 gli operatori partecipanti, 10 gli “Ambiti turistici omogenei” della regione che hanno deciso di presentare i loro prodotti turistici a Milano. Inoltre, per la prima volta dopo la pandemia, studenti di scuole superiori a indirizzo turistico della Toscana potranno vivere direttamente un’esperienza di lavoro durante l’evento e collaborare nel 2023 ad altre fiere ed eventi.
Tra tecnologia e meditazione virtuale
Ad accogliere i visitatori sarà un Dome immersivo, una semisfera all’interno della quale delle proiezioni a 360° consentono, senza l’utilizzo di strumenti come occhiali o smartphone, di essere circondati dalle immagini, creando un effetto di immersione. La struttura sferica e le tecniche di proiezione utilizzate, fanno sì che, all’interno del Dome di Alkedo produzioni, si possa ricreare qualsiasi ambiente, consentendo di vivere sensazioni proprie dei luoghi rappresentati. Durante Bit l’istallazione presenterà immagini e panorami lungo i percorsi cicloturistici più importanti, esaltando i paesaggi ed i luoghi toscani.
Sarà possibile sperimentare anche Medinitaly, un’esperienza di meditazione in realtà virtuale ambientata nel paesaggio italiano, pensata per dare conforto dallo stress quotidiano. Il sistema combina il meglio delle tecnologie contemporanee con la pratica della mindfulness. L’obiettivo è dare la possibilità alle persone di fare esperienza di sé tramite un lavoro di attenzione sul proprio respiro, una presa di coscienza del proprio corpo e il proprio stato mentale. Il tutto immersi in scenari del paesaggio italiano. In questa esperienza in realtà virtuale sarà possibile meditare in uno scenario ispirato alla campagna circostante a Montichiello in Val d’Orcia, nella provincia di Siena.
Gli ambiti turistici
Il territorio toscano è stato diviso nel 2018 in Ambiti turistici omogenei con una modifica al Testo Unico in materia di Turismo. Ciascun Ambito si occupa di informazione e accoglienza a livello sovra-comunale, puntando sulle specificità dei propri territori e progettando la propria offerta turistica. Sono dieci gli Ambiti Turistici che non hanno voluto perdere l’occasione di trovarsi sotto i riflettori dello stand Toscana alla Bit.
Infine, spazio ai giovani. Tpt promuove la collaborazione con gli istituti di istruzione secondaria del territorio per favorire processi di collaborazione scuola-lavoro. A tal fine sono stati sottoscritti due accordi/convenzioni con i seguenti istituti scolastici: I.I.S.S. Polo Cattaneo di Cecina (Livorno) i cui studenti saranno presenti in Bit (24 studenti circa che faranno esperienza di scuola-lavoro collaborando allo stand Toscana con lo staff dell’agenzia per i servizi di accoglienza, informazione turistica, assistenza lo stand nelle aree di animazione) Istituto Sassetti Peruzzi di Firenze.