Una nazione dalle mille sorprese, conosciuta per le sue 1246 isole, ma che in realtà può offrire molto di più che una vacanza solo in riva al mare: città d’arte, piccoli borghi di pescatori che affacciano sul mare, ottima cucina, tradizioni e un ricco entroterra, la Croazia è anche tutto questo e promette di esaudire i desideri di ogni viaggiatore. Per chi ha voglia di esplorarla on the road non può mancare una visita ad alcune tra le città più belle, connubio perfetto tra tradizione e innovazione, tra cui Dubrovnik, Cavtat, Zara, Spalato, Zagabria, Rovigno, Pola, Fiume,Sebenico, Trogir e MaKarska. Chi invece è alla ricerca di acque cristalline ha davvero l’imbarazzo della scelta, tra isole impervie e rocciose e quelle di sabbia fine, isole disseminate di vegetazione o quelle più brulle: le Kornati (Incoronate), Lokrum, Cres, Lussino, Krk, Brač, Korčula, MlJet, Lastovo, Vis e Hvarm sono senz’altro tra le più belle. Dal 1 gennaio 2023 in Croazia circola la moneta unica perché il Paese è entrato in area Schengen. E’ dunque ancora più facile arrivare perché non ci sono più le lunghe file alle frontiere terrestri e marittime. Dallo scorso 26 luglio, inoltre, nel sud del Paese è stato aperto il ponte di Peljesac che ha ridotto notevolmente il viaggio in auto verso la Dalmazia meridionale.
Le Top Ten in Croazia nel 2023
1 – Parco Nazionale delle isole Kornati, un rifugio dal caotico ritmo cittadino e paradiso per gli amanti delle offerte gastronomiche 2 – I party a Zrće sull’isola di Pag, conosciuta come la “Ibiza croata”, dove si tiene dal 25 al 29 giugno a Novalja l’Hideout Festival, l’appuntamento più importante in Europa per gli amanti di musica elettronica 3 – Pranzo di Ferragosto a base di Ostriche di Ston, presenti in Dalmazia nell’insenatura di Mali Ston dove il mix di correnti favorisce l’allevamento di molluschi di ottima qualità 4 – Spectacvla Antiqva all’Arena di Pola, dal 10 giugno al 10 settembre una volta alla settimana, per assistere alle lotte tra gladiatori che combattono con armi vere 5 – In bicicletta sui sentieri del vino del Međimurje, per degustare i vini bianchi come la Graševina, il Moslavac, il Traminac e il Rizling 6 – Zara, una città in cui mettere alla prova i sensi gustando il famoso sorbetto fatto con l’amarena marasca. I suoi abitanti si vantano che sia la più buona del mondo! 7 – A Spalato, indietro nel tempo all’epoca di Diocleziano, tra strette viuzze dove si diffondono gli odori della cucina mediterranea e pittoresche bancarelle di oggetti fatti a mano 8 – Il festival dei Giochi Estivi sul palcoscenico delle mura di Dubrovnik, con un ricco programma che va dall’arte teatrale alla danza, dalla musica classica all’opera 9 – Un giorno di lifestyle Istriano tra cucina, artigianato, musica e ospitalità. Ogni venerdì sera sulla riva di Rabac: il famoso olio di oliva, i vini dell’area di Labin, i formaggi vaccini, il prosciutto crudo istriano e le delizie autoctone a base di carne, le specialità caprine, i prodotti a base di fichi e i succhi naturali di rosmarino e di frutta istriana 10 – Rab, l’isola della felicità, meta prediletta del turismo nautico