European Best Destination Lonely Planet 2022 – oltre mezzo milione di viaggiatori di 182 Paesi hanno scelto per lei tra 400 destinazioni in gara -, Lubiana è una città per anime curiose e avventurose. Scrigno di segreti culturali e bellezze naturali, la capitale della Slovenia soddisfa i visitatori amanti di cultura, arte, intrattenimento e di grandi aree verdi rilassanti. Prima di altre città europee, Lubiana ha optato per un centro storico interamente pedonale. Passando da una boutique alla moda a una galleria d’arte a un museo, si è costantemente accompagnati dal canto degli uccelli. Non a caso è una delle capitali più green al mondo, traguardo ottenuto grazie all’adozione di strategie eco-sostenibili, alla creazione di ampie aree verdi e all’introduzione di servizi di bike-sharing e di trasporto elettrico. L’atmosfera che si respira tra le vie è un mix armonioso di culture slave e mitteleuropee che ne hanno forgiato la ricca offerta cultuale e artistica che trova il suo clou in un centro storico verdissimo, dove si alternano palazzi in stile Liberty, rinascimentale e medioevale.
Fatevi ispirare da questi must see
Il Castello di Lubiana da circa 900 anni si erge sulla collina che domina la città. Si può raggiungere con la funicolare o salire a piedi. La torre e i bastioni offrono le più belle viste sul centro urbano. Ospita due mostre museali permanenti, due ristoranti, un caffè e un locale notturno. L’immagine di Lubiana è legata soprattutto dall’opera dell’architetto Jože Plečnik, cui si deve la pianificazione urbanistica della parte centrale della città. Il famoso Tromostovje (Triplice ponte) è una delle sue opere più note. Anche il Mercato Centrale è stato progettato da lui. È il luogo in cui la gente del posto fa acquisti, ma allo stesso tempo si incontra e socializza. Comprende il mercato all’aperto e gli edifici dei mercati coperti. Ogni venerdì, da metà marzo a fine ottobre, ospita il mercato alimentare Open Kitchen.
A Casa Plečnik sono conservati gli spazi abitativi e gli oggetti personali dell’architetto. Il drago, che regna con orgoglio nello stemma della città fin dal tardo Medioevo, è un simbolo di Lubiana. Le sculture di drago magistralmente disegnate sullo Zmajski most, il Ponte dei Draghi, costruito nel 1901, sono terrificanti e magnifiche allo stesso tempo. Impossibile non scattarsi un selfie in loro compagnia.
Piazza Prešernov trg è il cuore del centro storico della città. È un mix di Barocco, Secessione e, naturalmente, Jože Plečnik. La facciata rosa della chiesa francescana è probabilmente l’immagine più riconoscibile di Lubiana. L’esposizione permanente del City Museum of Ljubljana narra lo sviluppo dell’urbe dalla preistoria ai giorni nostri attraverso una collezione che comprende decine di migliaia di pezzi. Tra questi spiccano la ruota di legno più antica del mondo e una freccia risalente a circa 40mila anni fa. La cattedrale è la più importante chiesa barocca di Lubiana. Costruita nel 1701, sorge sul sito occupato in origine da una basilica romanica del XIII secolo bruciata dai turchi e vanta preziosi dipinti e beni artistici. P.O.