Turismo sostenibile e slow in Toscana, tra città d’arte, borghi, paesaggi, attraverso un sistema di itinerari, ma anche eventi e diverse occasioni per gli amanti della natura, delle passeggiate e della biodiversità.
L’itinerario di Cala di Forno
Una buona occasione è l’apertura dell’itinerario di Cala di Forno nel Parco Regionale della Maremma. L’inaugurazione è avvenuta lo scorso 29 gennaio, con una passeggiata pubblica in occasione della riapertura di uno dei più suggestivi itinerari del Parco della Maremma, quello che collega Marina di Alberese alla spiaggia di Cala di Forno. Dal 30 gennaio il percorso è fruibile, acquistando il biglietto online oppure al centro visite di Alberese.
Parco della Maremma
Il Parco della Maremma intende rilanciare la propria offerta di visita a partire da questo inverno. Quella invernale, infatti, è una delle stagioni più belle per visitare il Parco e una delle più ricche in termini di biodiversità. Parco Aperto è il nome del cartellone degli eventi previsti. Il programma unisce i tradizionali itinerari del parco ad eventi a tema, capaci di raccontare curiosità ed esperienze alternative. Si può scegliere tra cinque tipologie: natura e scienza; sport e benessere; famiglie e bambini; storia e cultura; prodotti del parco. L’edizione invernale prevede 12 eventi, fino ad aprile, ai quali si aggiungeranno eventi speciali fuori cartellone. Seguirà la programmazione della primavera e dell’estate.
Visitare Montecristo
Montecristo è una delle isole più importanti per la tutela della biodiversità dell’Arcipelago Toscano e del Mar Tirreno, un luogo fragile dal punto di vista ambientale, un santuario della natura la cui fruizione, da sempre contingentata, richiede il rispetto di specifiche regole di comportamento e modalità organizzative gestite dall’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano in accordo con il Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Follonica. Dallo scorso 28 gennaio sono aperte le prenotazioni per visitare l’Isola. Il calendario per il 2023 prevede 23 date. La prima è il 18 marzo.
Valdichiana Active
Per chi ama i sentieri c’è il progetto “Valdichiana Active” che presenta in modo unitario l’offerta sentieristica dell’intera Valdichiana Senese, proponendo vari percorsi R.E.T. (Rete Escursionistica Toscana) percorribili a piedi o in bicicletta, tracciati nei diversi Comuni. Il primo a tracciare tali itinerari è stato San Casciano dei Bagni, con 8 percorsi ad anello. I sentieri sono percorribili a piedi, a cavallo o in bici. Montepulciano e Torrita di Siena hanno i sentieri già pronti e segnalati adeguatamente. Nel portale Valdichiana Active si potranno trovare tutte le proposte suddivise per Comune ed una panoramica sull’offerta turistica outdoor della Valdichiana Senese, oltre ai sentieri R.E.T. saranno indicati anche i cammini (Via Francigena e Via Lauretana). Per vivere l’esperienza del turismo lento c’è l’Atlante dei Cammini toscani che disegna la rete di itinerari culturali che, incontrandosi e correndo lungo il territorio, costituiscono dei punti di accesso al patrimonio storico-artistico e naturalistico della Toscana. Sono 7 itinerari, 1.378 Km totali, 72 tappe, sono attraversati 82 grandi comuni, 37 piccoli comuni, 7 province, 20 ambiti turistici, 2 parchi naturali, 6 siti Unesco e 6 snodi.
Stefania Vicini
La foto di Montecristo è di R.Ridi