Bit 2023: tutte le sfumature del lusso, tra experience e sostenibilità

Guest experience e sostenibilità, sono queste le nuove frontiere del lusso. I player del mercato come si stanno adattando per rispondere alle esigenze del target alto spendente? La ripresa del settore, dopo l’emergenza Covid, sta andando velocemente anche oltre le aspettative.

A confermarlo Antonella Bertossi, partner relationship & marketing manager di Global Blue Italia: “Stiamo raggiungendo i livelli del 2019, anche se mancano ancora due bacini di grande rilevanza come la Russia e la Cina, che si sta lentamente riaprendo al turismo. Stati Uniti, Paesi arabi e Asia – in particolare Vietnam, Singapore e Indonesia – stanno trascinando la ripresa. Tuttavia in questo scenario dobbiamo considerare diverse predilezioni e predisposizioni di spesa: ad esempio i viaggiatori Usa sono molto attenti agli hotel di lusso e al fashion, i mercati asiatici al comparto dell’orologeria. Complessivamente per quanto riguarda la spesa si calcola uno scontrino medio che va dai 1.000 fino ai 3.000 euro. Milano conquista il 34% delle preferenze, seguita poi da Roma, Firenze e Venezia. La nostra sfida è anche quella di prevedere e accontentare le esigenze di tutti, facendo leva anche nel rispetto delle differenze culturali. Ad esempio nelle nostre lounge ci sono aree riservate per la preghiera per i turisti di fede musulmana”.

Servizi e lusso non solo in termini di shopping ma anche di viaggio vero e proprio e qui scende in campo La Compagnie, vettore all business che opera in Italia sulla tratta Milano-New York. “I nostri A321 Neo contano 76 posti, siamo una piccola compagnia che, quindi, riesce anche a tagliare i costi mettendo sul mercato voli che costano anche il 40% dei competitor – spiega Gianbattista Sassera, Milan office director -. I nostri clienti cercano servizi di qualità e che, in caso di problemi, ci sia qualcuno pronti a risolverli. Vogliono essere coccolati a bordo e noi lo facciamo con degustazioni di vini pregiati, presentazioni di libri e poi altri vantaggi a terra come il fast track e business lounge”.

Lusso anche in termini di accomodation, questo è il concetto chiave sul quale si sviluppa l’offerta di Sandals Resorts International. “Continuiamo a lavorare sempre più in un’ottica di personalizzazione dei servizi e, su strutture con una media di 300 camere ciascuno, è sicuramente un lavoro impegnativo – afferma Christian Casagrande, sales manager Southern Europe -. Ci siamo tolti di dosso l’etichetta di all inclusive che abbiamo sostituito con il luxury included, questo è il nostro concetto di qualità a 360 gradi. Oggi, tra nuove aperture e restyling di resort già esistenti, stiamo predisponendo un numero sempre maggiore di camere che prevedono la figura del butler a completo servizio del cliente già dal momento del check-in, che viene effettuato in suite. Per cercare, inoltre, di ‘prevedere’ qualsiasi tipo di richiesta mandiamo ai nostri ospiti, ancor prima del loro arrivo, un form per sapere in anticipo tutti i desiderata. Il nostro target sono le coppie che vogliono ricordi memorabili in scenari unici, per loro ad esempio abbiamo ideato una nuova tipologia di camere come le Love Nest Suites, dei veri e proprio nidi romantici e di design”.

Esperienze più intime e prodotti più adatti a tutte le esigenze per quanto riguarda le crociere fluviali. “Sulle nostre imbarcazioni ci sono fino a un massimo di 83 cabine, le escursioni sono per gruppi entro le 20 persone e non ci sono turni ai pasti – racconta Barbara Baldini, product manager and sales european markets di Avalon Waterways -. Le nostre crociere vanno dai 6 fino ai 24 giorni con soste sia nelle grandi città che nei piccoli borghi e proponiamo un ventaglio di esperienze – culturali, gastronomiche, outdoor – che incontra i gusti di tutti i viaggiatori sempre nel pieno rispetto e collaborazione con le comunità locali”.

Sveva Faldella

Tags: , , , ,

Potrebbe interessarti