Manca pochissimo per la quarta edizione di HospitalitySud, il salone dedicato alle forniture, ai servizi, alla formazione per l’hotellerie e l’extralberghiero. Si terrà dal 22 al 23 febbraio alla Stazione Marittima di Napoli.
L’ospitalità del Centro Sud Italia
HospitalitySud, ideato e organizzato dalla Leader srl, è l’appuntamento per il mondo dell’ospitalità del Centro Sud Italia, in particolare: hotel, resort, ville, dimore storiche, relais, country house, agriturismi, villaggi, camping, glamping, bed&breakfast, affittacamere, case vacanza, ostelli, spa-terme.
Le 60 aziende presenti rappresentano numerosi settori merceologici. Saranno 150 i relatori tra seminari di aggiornamento (protagoniste Assosistema di Confindustria e le associazioni professionali dei direttori d’albergo Ada, dei concierge Faipa “Le Chiavi D’Oro”, delle governanti Aih) e incontri professionali con gli espositori (gli Ordini degli Architetti e dei Commercialisti di Napoli, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Napoli e la Delegazione Campania dell’Adi Associazione per il Disegno Industriale rilasceranno ai lori iscritti i crediti formativi).
Design&Contract
Il programma della 4ª edizione presenta tre focus. Design&Contract, in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Architetti Ppc di Napoli e provincia e Adi l’Associazione per il Disegno Industriale della Campania. La Fondazione dell’Ordine degli Architetti Ppc di Napoli e provincia presenterà una serie di talk. Il contributo punta a valorizzare un concetto di ospitalità inteso come il modo in cui la città accoglie il visitatore e si propone a esso dal punto di vista culturale. Il crescente interesse dei consumatori a vivere esperienze piuttosto che a consumare prodotti è diventato il motivo per cui l’architetto, che da sempre è una figura che dà forma alle mode e ai modi di vivere di un’epoca, non può prescindere dal creare scambi e connessioni con l’offerta culturale del territorio, per cui sono stati invitati al confronto non solo progettisti, ma anche esponenti del mondo dell’arte, della musica, dello spettacolo, della letteratura e della cucina.
Nuovi modelli di ospitalità
Adi sarà presente con una esposizione di progetti, proponendo una riflessione per un ripensamento del sistema della ricettività e del rapporto tra design e territorio attraverso nuovi modelli di ospitalità ed accoglienza creativa. Nel seminario “Future of Hospitality” si parlerà di come creare alternative alla ricettività contemporanea: occorre ripensare l’albergo del terzo millennio per creare valore attraverso nuovi modelli di ospitalità ispirati all’accoglienza creativa, al soggiorno esperienziale, alla SocialRoom. Per dare continuità alle aziende turistiche di domani bisogna prevedere le esigenze dei viaggiatori che oggi hanno tra i 20 e i 40 anni, persone abituate a girare il mondo per piacere e per lavoro, ma sempre con un solo bagaglio, budget contenuti e itinerari imprevedibili, schierati per il travel bagging e disposti a postare anche la minima avventura.
Una generazione di testimonial fai da te che sceglie un hotel o un ristorante in base alla sua instagrammability, che usa la lobby per conoscere gente, chiede una connettività performante e una doccia smisurata, preferisce gli allestimenti spartani rispetto ai costi alti e accetta entusiasta di mangiare a tavoli condivisi. Il progetto del futuro prevede un design audace, uno styling irrequieto e ambienti molto segnati, un brand deciso e un’atmosfera artistica e giocosa, magari vissuta con esponenti della comunità locale e con personale motivato.
Colazione: come promuoverla al meglio
Breakfast e non solo in collaborazione con Amira Associazione Maîtres Italiani Ristoranti e Alberghi – Napoli Campania, Ais Associazione Italiana Sommelier – Napoli, Apcn Associazione Provinciale Cuochi Napoletani. La colazione, essendo il primo pasto della giornata, desta sempre più attenzione tra gli operatori del mondo Horeca: oggi la sfida è come promuoverla al meglio tra i clienti e come renderla quanto più redditizia.
Il nuovo linguaggio del mixologist
Il terzo focus è Mixology in collaborazione con Aibes Associazione Italiana Barmen e Sostenitori – Campania. Per approfondire le tendenze e le innovazioni dell’arte del bere, apprendendo il nuovo linguaggio del mixologist. Per valorizzare la cultura del “bere meglio”. Presentazione delle materie prime e degli strumenti per cocktail memorabili.
HospitalitySud si svolge con il patrocinio del Comune di Napoli e della Regione Campania, è promosso dall’Unione Industriali di Napoli, da Federalberghi Napoli, da Confesercenti Napoli con Blastness e Sangiorgio partner ufficiali.