La terra dei miti – accoglienza e ospitalità nei siti patrimonio Unesco di Salerno e provincia è l’iniziativa, organizzata con il supporto di Regione Campania e Unioncamere Campania, per presentare le eccellenze turistiche di Salerno e provincia. “Il progetto ha un duplice obiettivo -spiega Andrea Prete, Presidente di Unioncamere e della Camera di commercio di Salerno– da un lato valorizzare le eccellenze della Campania e della provincia di Salerno, dall’altro raccontare il piano infrastrutturale che la Regione Campania sta mettendo a punto per incrementare il flusso di turisti dall’Italia e dal mondo. Il principale è certamente l’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi, che sarà operativo dal 2024 e permetterà al territorio di essere ancora più attrattivo”.
In questo ambito, inoltre, si colloca la ricerca condotta da Isnart Il turista in Campania 2022 nella prospettiva di un nuovo turismo nazionale culturale ed esperienziale, dalla quale emergono alcuni dati interessanti rispetto al comparto turistico campano. Nella regione sono presenti 65.829 imprese turistiche, di queste il 13.3% è rappresentata da attività inerenti all’ospitalità, le agenzie di viaggio sono 5419 e rappresentano l’8.2% delle attività. Per quanto riguarda i turisti che la scelgono come destinazione delle proprie vacanze, il 43% sono repeaters che, dopo la prima esperienza, ritornano sul territorio. La Campania viene scelta principalmente per la ricchezza del patrimonio (43%), in particolare la provincia di Salerno richiama per interessi naturalistici (18,7%) ed enogastronomici (16,9%). Il dato relativo alla spesa media giornaliera pro capite (alloggi esclusi) di italiani e stranieri che, per la provincia di Salerno, ammonta a 97 euro rispetto alla media regionale di euro 84.