Migliorare l’accuratezza dell’avvicinamento e dell’atterraggio, del volo in rotta e del profilo di discesa. La Nama, Nigerian Airspace Management Agency, ha recentemente potenziato le infrastrutture di navigazione a livello nazionale con l’introduzione della procedura di volo Satellite-Based Augmentation System. Secondo gli esperti, lo Sbas aumenterà la sicurezza, migliorerà l’efficienza operativa delle compagnie e aumenterà la redditività nel lungo periodo grazie alla riduzione dei costi operativi.
Il direttore generale ad interim della Nama Matthew Pwajok ha dichiarato che l’infrastruttura aumenterà l’efficienza delle compagnie aeree grazie alla riduzione dei tempi di volo e dei tempi di turnaround.
“L’essenza dello Sbas – ha spiegato – è migliorare l’integrità, l’accuratezza, la disponibilità e la continuità dei segnali attraverso l’implementazione di un’infrastruttura a terra o di una stazione master che riceve i segnali da diversi satelliti, li triangola e prende la posizione migliore per poi trasmetterla attraverso un mezzo di trasmissione a livello globale per essere ricevuta da qualsiasi velivolo all’interno di quello spazio aereo”.
Grande beneficio per le compagnie
Il Satellite-Based Augmentation System fornisce una maggiore precisione e una migliore integrità, disponibilità e continuità dei segnali poiché raccoglie informazioni da diversi segnali o satelliti, piuttosto che un aeromobile che utilizza un solo segnale da un sistema di posizionamento globale (Gps) per volare.
Secondo Pwajok, questa innovazione sarà di grande beneficio e rappresenterà una situazione vantaggiosa per le compagnie aeree nel tempo attraverso la riduzione dei costi e l’aumento della redditività e della sostenibilità.