Amazon annuncia lo sbarco in Italia di Alexa Smart Properties for Hospitality.
Ed è TH Resorts il primo Gruppo alberghiero ad inserire la nuova esperienza negli hotel, portando la semplicità e la comodità del controllo vocale in struttura.
Il soggiorno con Alexa
Alexa Smart Properties for Hospitality consente agli ospiti di riprodurre musica, ordinare il servizio in camera, controllare luci, termostati e tende, chiamare la reception e fare il check-out, aiutando allo stesso tempo i gestori delle strutture a generare maggiori profitti e a migliorare la soddisfazione degli ospiti. Molte funzioni di Alexa Smart Properties, come i controlli della radio e della Casa Intelligente, sono già disponibili ma i gestori del settore alberghiero possono scegliere anche di sviluppare skill personalizzate per ottimizzare ulteriormente l’esperienza dei loro ospiti. Potranno sfruttare Echo Show 5 o 8 per fare upselling ad esempio, con offerte di cibo, bar e spa disponibili per gli ospiti.
“I clienti ci dicono di apprezzare la natura intuitiva di Alexa per svolgere attività che vanno dall’intrattenimento al chiedere informazioni, fino al controllo della Casa Intelligente. Con Alexa Smart Properties for Hospitality, i clienti potranno sperimentare lo stesso comfort nella loro camera d’albergo”, ha affermato Meryem Tom, Director Alexa Enterprise EU di Amazon.
Per gli ospiti l’uso di Alexa in camera è facoltativo; gli altoparlanti intelligenti Echo sono dotati di un pulsante di disattivazione del microfono. Gli ospiti utilizzano Alexa senza collegare il proprio account Amazon al dispositivo e le registrazioni vocali non vengono salvate.
“Abbiamo voluto comprendere a fondo il discorso privacy perché ci sta a cuore vigilare e tutelare quella dei nostri clienti- ha dichiarato Giorgio Palmucci, executive vice president TH Resorts– e con la stessa forza vogliamo ribadire che il servizio e il rapporto con lo staff rimane fondamentale altrimenti toglieremmo il grande valore della nostra ospitalità. Da sempre cerchiamo di innovare la nostra offerta, per offrire la migliore esperienza di viaggio possibile. Abbiamo iniziato integrando le nuove tecnologie in fase di prenotazione e ora ci stiamo concentrando sull’esperienza di soggiorno ed offrire un linguaggio che gli ospiti già conoscono è senz’altro un passo in avanti. In albergo ormai si cerca la stessa esperienza di comfort della propria casa.”
Il successo di Alexa in Italia
Per Alexa l’Italia rappresenta un mercato molto importante; con 8 mld di interazioni è un fenomeno che accelera e si posiziona tra i primi 10 brand di prodotto più apprezzati dagli utenti. Ed ecco che ora arriva anche Alexa Smart Properties dopo essere già sbarcata nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Francia e in Canada. Presto arriverà anche in Germania.
Gli step successivi
TH ha introdotto la nuova esperienza Alexa al TH Roma Carpegna Palace. Parc Hotels Italia lancerà la soluzione anche al Parc Hotel di Peschiera del Garda e il gruppo So.GES fornirà l’esperienza agli ospiti del Borgo di Cortefreda a Firenze. Alexa Smart Properties for Hospitality sarà disponibile anche per gli ospiti del Continental Terme Hotel di Montegrotto (Padova).
“I turisti sono sempre più tecnologici, nel loro quotidiano e in vacanza. Un’opportunità anche per il mondo alberghiero che attraverso i nuovi strumenti può favorire una migliore fruizione dei servizi e un ulteriore ampliamento degli stessi”- il commento di Maria Carmela Colaiacovo, Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi.
Ottimismo in casa
L’inverno per TH Resorts sta registrando buone performance. Ottime quelle sulla montagna nonostante un innevamento non ottimale, ha detto Giorgio Palmucci: “L’estate è già partita e si prospetta vincente sia per le presenze italiane che per quelle internazionali, prevalentemente europee. La richiesta è molto forte e c’è un po’ meno last minute. Confidiamo che l’aumento del numero di presenze possa dare un supporto per colmare i costi di gestione”.
Alessandra Tesan