E’ partita la Boscolo Social Academy, il percorso di formazione che il t.o. dedica alle adv, che si avvale del contributo scientifico dell’Osservatorio digitale sul turismo del Politecnico di Milano e di esperti di comunicazione social e business digitale.
La Boscolo Social Academy
Un percorso a tappe in varie città d’Italia. La prima si è tenuta il 24 febbraio a Milano, cui seguiranno gli appuntamenti del 24 marzo a Napoli, per comprendere quanto ha senso investire sui social network. Tra i diversi temi che saranno trattati ci saranno la gestione dei messaggi, l’uso di Whatsapp, i post sponsorizzati, le campagne e l’analisi dei dati e delle inserzioni.
Il 21 aprile a Firenze il t.o. parlerà del futuro dei social network tra TikTok, metaverso, intelligenza artificiale, gestione del databse, social media policy.
Un percorso articolato dedicato alle adv, con dieci puntate di talk show, pillole registrate che saranno d’ausilio, webinar con domande e risposte. Chi non potrà essere presente di persona alle tappe, potrà seguirle grazie alla diretta Facebook, ma è fondamentale per le adv iscriversi al gruppo Fb, Boscolo Social Travel.
A presiedere la giornata dell’appuntamento milanese Salvatore Sicuso, direttore commerciale Boscolo Tours, che ha fatto gli onori di casa, moderando e introducendo i diversi momenti, come quello a cura del formatore Nicola Mauri, che, raccontando la storia (di successo) di Helen B. Taussig, madre della cardiologia pediatrica, tra vicissitudini, difficoltà legate all’epoca storica e tanto talento e convinzione, ha voluto lanciare un messaggio chiaro alle adv in sala, ossia come molte volte le difficoltà possano “essere occasione per vedere i nostri talenti, spesso per farlo ci vuole qualcuno che abbia la voglia di accompagnarci per vedere cosa c’è dietro l’angolo, scoprire talenti e risorse che ancora non sappiamo di avere ed è quello che farà Boscolo con la Social Academy”, afferma Mauri.
Il secondo momento di formazione è stato a cura di Andrea Boscaro, presidente di The Vortex, che ha illustrato con diversi esempi pratici, dati e suggerimenti come una adv deve essere presente sui social network. Non è mancato l’intrattenimento, con gli esperimenti del mentalista Darus. Al termine di ogni sessione le adv riceveranno l’attestato di partecipazione.
I social acceleratore per la ripartenza
Dal canto suo Boscolo crede nei social network e nel digitale come strumenti per poter valorizzare il ruolo e la professionalità delle adv. Da qui la scelta di investire in modo molto mirato. “Prima della pandemia i social erano visti un po’ come ruota di scorta, ora si possono trasformare come acceleratore per la ripartenza”, afferma Elisa Boscolo, ceo Boscolo Tours. La manager è in azienda da sei anni ed ha preso il testimone di questi quarant’anni di storia aziendale, come ha raccontato lei stessa di fronte alla nutrita platea di adv che hanno preso parte alla tappa milanese.
Da qui la scelta di ricreare il team interno, “abbiamo un nostro social media manager, abbiamo cercato di costruire delle competenze nuove – spiega la manager -, abbiamo un content producer che trascorre tanti giorni all’anno in giro per il mondo e questo perché i nostri contenuti video e foto sono girati e fatti in diretta. Abbiamo una squadra formata da videomaker, fotografi, editor per creare contenuti professionali”.
La manager vede nei social un’opportunità da sfruttare, “bisogna usare i social – dice – per rendere più visibili le nostre competenze nel turismo, dobbiamo rendere le adv ambassador credibili, influencer per portare le nostre competenze ai clienti. Per farlo abbiamo lavorato con Vertex e con il Politecnico di Milano per avere i contenuti da portare in aula, credo sia importante studiare questi sistemi, ma senza dimenticare l’importanza delle adv sul territorio che hanno un valore aggiunto, che è l’umanità – dice -, quella che dimostrano tutti i giorni con i loro clienti. Sono 40 anni che lavoriamo con le adv e crediamo tanto nel digitale perché è lì il futuro, ma sostenendo sempre la presenza sul territorio”.
La manager non ha esitato a ringraziare le adv per la loro presenza e per l’apporto dato visti gli ultimi tre anni vissuti dal settore ed ha ricordato anche gli investimenti che il t.o. ha realizzato. “La pandemia è stata difficile e il comparto del turismo è stato il più toccato – ha detto -, come Boscolo abbiamo scelto di non mettere l’azienda in stand by, ma abbiamo continuato ad investire e a dare tutto il supporto”. Il che si è concretizzato con tre monografici sull’Italia realizzati nel 2021, “abbiamo allargato la gamma di prodotto anche con le vacanze slow, abbiamo lavorato sul prodotto, ampliando la gamma con una offerta che fosse credibile nel momento della ripartenza. Nel 2022 abbiamo fatto 21 monografici, abbiamo continutato a lavorare per dare alle adv tutti gli strumenti”. Uno di questi è la Boscolo Social Academy che durerà 4 mesi.
Stefania Vicini