eDreams Odigeo: crescono redditività e abbonati Prime. Prenotazioni solide

eDreams Odigeo, agenzia di viaggi online, rivenditore di voli a livello globale e azienda di e-commerce con 247 siti web e app in 44 Paesi, 21 lingue e 37 valute diverse su una piattaforma centrale, continua a registrare ottime performance con un significativo miglioramento della redditività e una continua crescita degli abbonati Prime e delle prenotazioni.

I risultati di Prime

Prime, il programma di abbonamento di eDO, ha proseguito la crescita, raggiungendo oltre 4,2 milioni di iscritti a febbraio. Inoltre, con l’adesione a Prime, la redditività di eDO aumenta grazie alla sua clientela fedele e a un flusso di ricavi ricorrenti derivante dal rinnovo degli iscritti, che garantisce relazioni con i clienti prevedibili e sostenibili.  

eDO rimane focalizzata sul segmento in più rapida crescita del settore dei viaggi – i viaggi di piacere – che ha visto una fulminea ripresa dopo la pandemia per effetto dell’innato desiderio di viaggiare dei consumatori. La società è sempre più fiduciosa nel raggiungimento degli obiettivi prefissati per l’esercizio 2025, che includono il raggiungimento di oltre 7,25 milioni di sottoscrittori, Arpu (ricavi medi per utente) di circa 80 euro ed un Ebitda di cassa superiore a 180 milioni.  

I dati di bilancio

L’azienda ha registrato un forte miglioramento della redditività, dovuto soprattutto al crescente numero di iscritti Prime che hanno rinnovato le loro adesioni. Come previsto, la maturità degli iscritti Prime è il motore più importante per la redditività. 

Il margine di profitto marginale di cassa è aumentato di 8 punti, raggiungendo il 29% nel terzo trimestre dell’esercizio 2023, dal 21% del primo trimestre.

Anche il margine dell’Ebitda di cassa ha registrato nel terzo trimestre dell’esercizio 2023 miglioramenti molto sostanziali, attestandosi al 16,0% rispetto all’8,8% del primo trimestre. Escludendo un impatto positivo sui cambi una tantum, il margine dell’Ebitda di cassa si è attestato al 14,6%, ben al di sopra del primo e del secondo trimestre. Come indicato nel primo trimestre, la forte crescita degli iscritti Prime nel primo anno ha ritardato la redditività, mentre è aumentata dal secondo anno in poi. 

Il margine sui ricavi è aumentato del 59%, a 419,5 milioni, in seguito all’aumento del 35% delle prenotazioni e del 18% del margine sui ricavi per prenotazione, passato da 29,5 per prenotazione nei primi nove mesi dell’esercizio 2022 a 34,7 per prenotazione nello stesso periodo dell’esercizio 2023, sostenuto principalmente da un aumento della diversificazione e dei ricavi classici da clienti. Il margine sui ricavi di cassa è aumentato del 55% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il margine sui ricavi e il margine sui ricavi di cassa hanno superato i livelli pre Covid-19 rispettivamente del 2% e del 10%. 

Le prenotazioni

L’andamento delle prenotazioni continua a essere sostanzialmente migliore rispetto al mercato. Nei primi nove mesi dell’esercizio, la società ha raggiunto 12,1 milioni di prenotazioni, pari al 35% in più rispetto all’esercizio 2022 e al 45% in più rispetto ai livelli pre-Covid-19. La vigorosa performance delle prenotazioni è stata conseguita nonostante il settore si sia mosso verso modelli di stagionalità più normalizzati, il conflitto in Ucraina, l’aumento globale dell’inflazione e le recenti perturbazioni del settore.  

Nei primi nove mesi, la società ha sovraperformato le compagnie di linea di 63 punti percentuali e i vettori low cost di 42 punti percentuali. Inoltre, sta procedendo con l’espansione strategica della sua forza lavoro globale, che crescerà del 50% entro il 2025 per sostenere ulteriormente la sua crescita a lungo termine come attività in abbonamento. I maggiori costi del personale associati a questa campagna di reclutamento, unitamente ai maggiori costi variabili associati al notevole aumento delle negoziazioni e ai maggiori costi di acquisizione dovuti all’investimento per l’acquisizione di nuovi iscritti Prime, hanno alimentato il risultato finale.  

Il valore di Prime

Come detto, eDreams Odigeo sta migliorando il suo business grazie al passaggio all’abbonamento. Nel terzo trimestre dell’esercizio 2023 la ha raggiunto i 3,9 milioni di abbonati. Questo dato rappresenta un aumento dell’81% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, nonostante il settore stia passando a una stagionalità più normale in termini di prenotazione delle vacanze e il periodo ottobre-dicembre sia il più basso della stagione.

Da inizio anno, Prime ha registrato in media 427.000 nuovi iscritti netti per trimestre, che continuano a essere ben al di sopra della media dei 364.000 nuovi iscritti necessari per centrare l’obiettivo prefissato dalla società di raggiungere i 7,25 milioni di iscritti entro il 2025. 

Il calo dei nuovi iscritti nel terzo trimestre dell’esercizio 2023 è influenzato dalla stagionalità, visto che meno persone cercano di prenotare viaggi in questo periodo dell’anno. Il quarto trimestre è caratterizzato da una stagionalità elevata e l’attuale tasso di incremento delle prime 6 settimane del trimestre ha generato il 27% di nuovi iscritti in più rispetto al terzo trimestre. 

Il modello di business

“Ogni trimestre che passa diventa ancora più chiaro come il nostro modello di business sia posizionato in modo esclusivo per un successo a lungo termine – afferma Dana Dunne, ceo di eDreams Odigeo -. Abbiamo continuato a generare una crescita solida, facendo di eDO un business significativamente più forte anche nel contesto dei venti contrari esterni che il nostro settore ha dovuto affrontare: dalla pandemia a un conflitto in Europa o a preoccupazioni macroeconomiche. La chiave del nostro vantaggio competitivo senza pari è Prime, che continua a sconvolgere il mercato globale dei viaggi e ora ha raggiunto un altro traguardo storico, superando la soglia dei 4 milioni di iscritti. Abbiamo ottenuto una crescita costante e rapida degli abbonati, con un aumento netto delle adesioni molto superiore al tasso richiesto per raggiungere il nostro obiettivo di 7,5 milioni entro l’esercizio 2025″.

La manager sottolinea che, “dal punto di vista finanziario, stiamo appena iniziando a raccogliere i frutti della nostra rapida crescita. La nostra redditività è aumentata notevolmente e continuerà a farlo dato che le adesioni a Prime registrano un maggior numero di rinnovi e una diminuzione dei costi di acquisizione, rendendo in definitiva eDO un’attività di qualità molto superiore. Le nostre prenotazioni restano solide e continuano a rimanere al di sopra dei livelli pre-pandemia, il tutto in un mercato che sta progressivamente tornando ai suoi normali modelli di stagionalità. eDO opera in un vasto mercato e nel più grande mercato verticale di e-commerce, posizionato strategicamente nel segmento del tempo libero, e con significative e interessanti prospettive di crescita potenziale che porteranno rendimenti superiori per i nostri azionisti”.

Tags:

Potrebbe interessarti