In occasione dell’evento “Ci vediamo in Corsica” svoltosi dal 24 al 28 febbraio tra Bastia, Corte e Ajaccio, Guida Viaggi ha voluto ascoltare gli operatori italiani presenti: gli specializzati coloro che hanno sempre avuto l’isola corsa nelle loro proposte e chi si aggiunge ora con pacchetti alternativi come quelli legati al trekking, al cicloturismo, al patrimonio o vuole proporre la Corsica alla sua clientela amante delle vacanze attive.
Ezio Mattei di Travered da sempre ha nella sua programmazione la Corsica che propone dal 1999. “E’ un’isola che adoro e nasce da una passione viscerale. Ho diverse proposte che toccano tutta l’isola da nord a sud e abbracciano un ventaglio di clientela disomogenea dalla coppia alla famiglia, con tutte le tipologie di vacanza, spaziando dall’hotel al residence. La richiesta maggiore è per la formula residence, sempre molto vicino al mare. Nella bassa stagione proponiamo tour culturali, a volte accompagnati da un archeologo”.
Piera Stuart Tovini del tour operator Napoleon, nato nel 1984 come incoming all’isola d’Elba, si occupa di programmazione. “Abbiamo cataloghi dedicati alle isole dell’arcipelago toscano e alla Toscana e alla Sardegna. Dal 2019 abbiamo edito un catalogo dedicato alla Corsica, molto felici di dedicarci a questa destinazione, ben accolta dalle agenzie. I due anni post Covid ci hanno azzerato ma stiamo riprendendo. Siamo ottimisti e abbiamo buone aspettative per la stagione che verrà, anche grazie ai collegamenti di Corsica Ferries che permette di arrivare in Corsica dall’isola d’Elba a Bastia in un’ora e 45 . Una nave veloce che parte da Piombino, arriva a Porto Ferraio e raggiunge la Corsica”.
Per Gioco Viaggi ha preso parte al workshop in Corsica Fulvia Ottonello che ci spiega che il tour operator punta sulle diverse esperienze da poter fare in Corsica. “Il cliente non si accontenta più della classica settimana in hotel, non basta. Pertanto il viaggio deve assicurare anche qualcosa di unico come delle esperienze di turismo responsabile come dormire nelle “boules” che sono al nord della Corsica. Non manca il trekking che noi abbiamo anche in catalogo”.
Camminate e trekking
Per Jonas, è il fondatore e titolare Luca Magrin a spiegare che la Corsica non è una scoperta perché è un itinerario consolidato per quanto riguarda la barca a vela, partendo da Livorno, passando per Capraia. “E’ da anni la nostra rotta dei cetacei, forse uno degli itinerari più battuti. Stiamo proponendo la possibilità di percorrere la Corsica non solo in bici ma anche a piedi, facendo vacanze a basso impatto ambientale. Percorsi per lo più a portata di tutti”.
Federica Sara Alfano di Trekking Italia ci racconta che il tour operator fondato nel 1985 è nato per lo stimolo di alcuni amici che volevano andare a camminare nella natura. “Ancora oggi gli accompagnatori sono soci volontari dell’associazione che hanno fatto un corso per poter accompagnare i gruppi. Offriamo dalla camminata in giornata nei fine settimana fino ai grandi trek dalle 4 notti in su in Italia Europa, ma anche extra europei con un occhio all’ambiente e alla natura
Francesco Scappini è un accompagnatore turistico per Panda Trek che lavora soprattutto con i bambini, nel turismo scolastico. “I viaggi per i ragazzi hanno ripreso da metà febbraio e le richieste non sono solo per l’Italia ma anche per l’estero, Francia Germania Spagna. Dipende da diversi fattori. Con le scuole il core business è legato al trekking per cui il contatto con la natura è primario. Per qualche tempo i ragazzi vivono disconnettendosi dal mondo digitale”.
Giulio Bonetti titolare di Loft Studioviaggi da 26 anni sul mercato e specializzati nelle houseboat. “Vogliamo ampliare le nostre offerte anche alla luce delle richieste dei nostri clienti che desiderano provare altre esperienze, soprattutto attive. Qui in Corsica sto cercando non tanto il soggiorno mare, ma un’alternativa che possa interessare la nostra clientela che ama vacanze attive ed è nella fascia degli high spender”. Mario Bletzo di Caldana International ci dice che il t.o. ha in programma la realizzazione di gruppi chiusi. “L’idea è quella di proporre la Corsica alle agenzie di viaggio con le nostre partenze garantite e confermarle celermente, attraverso un corrispondente che andremo a verificare con requisiti professionali: prima di tutto una guida parlante italiano e l’offerta di servizi di livello medio alto. Tour diversi e non massificati: quasi una mission mantenendo le caratteristiche dei tour classici”.
Franca Scontrino di Praga Viaggi si occupa di viaggi di gruppo rivolti alla clientela senior. “Questo ci permette di proporre la Corsica non solo in estate ma in altri momenti dell’anno dove poter effettuare le visite in tranquillità, tralasciando il balneare. Iniziamo dal periodo pasquale consentendo alle persone di prendere parte alle funzioni religiose come le processioni che sono veramente particolari e apprezzate dalla clientela”.
Paolo Zangrillo dell’agenzia Serapea Viaggi sottolinea che dal 2000 pubblica una pagina sulla Corsica, con una presenza su Internet. “Stiamo elaborando un nuovo sito di booking on line in cui daremo la possibilità di prenotare, per esempio, passeggiate in bicicletta, noleggio barche. Noi come core business – organizziamo gruppi, chiaramente in tutto il mondo, a fronte di 40 anni di conoscenze per il mondo. Per la Corsica ho in programma di organizzare una serie di tour legati alle sagre, anche di 3-4 giorni. Il problema è la lontananza, soprattutto per la clientela del sud”.
Agostino Macrì è un commerciale di Master Group. “Abbiamo diverse sedi in Italia tra cui la principale in Calabria a Palmi e spaziamo su diversi segmenti di mercato dagli individuali ai gruppi, al mice e incentive, improntato sull’incoming. Per quanto riguarda la Corsica, noi la vendiamo come se fosse un prodotto italiano, abbinandola alla Sardegna. Parliamo sempre di gruppistica che si riesce a vendere facilmente, soprattutto senior o come turismo di ritorno”.
E in ultimo un accenno a Corsica Ferries rappresentata dalla responsabile comunicazione Cristina Pizzutti e dal commerciale Marco Murzi. La società, nata nel 1968, serve tutto l’anno la Corsica e la Sardegna. La Corsica è collegata da Tolone, Nizza, Savona e Livorno e in estate anche da Piombino. La società presta molta attenzione all’ambiente e continua ad investire nella direzione della transizione ecologia. Accoglienza speciale per i bambini con sale dedicate e per gli animali per i quali sono a disposizione servizi e cabine speciali. Una nuova nave entrerà a breve a far parte della flotta Corsica Ferries con il nome di Mega Victoria.
Annarosa Toso