Ferrari: “Pubblico e privato insieme per la crescita del congressuale”

La XIV Convention Federcongressi&eventi che si è appena tenuta a Firenze è stata l’edizione record per numero di partecipanti e l’edizione che ha sancito la grande attenzione di istituzioni e stakeholder per il turismo congressuale. Dal 3 al 4 marzo a Palazzo degli Affari oltre 300 professionisti del settore dei congressi e degli eventi si sono riuniti per l’annuale evento di confronto, networking e formazione promosso e organizzato dall’associazione della meeting industry italiana.

“Il nostro settore è molto cambiato negli ultimi anni – spiega Carlotta Ferrari, direttrice Destination Florence Convention and Visitors Bureau e presidente Convention Bureau Italia -. Quando siamo partiti, come Convention Bureau Firenze eravamo un piccolo consorzio, oggi contiamo oltre 300 imprenditori, siamo partner del Comune e lavoriamo con tutte le istituzioni locali, mentre a livello nazionale Convention Bureau Italia rappresenta oltre 3.500 imprese. Ci attendono però nuove sfide all’orizzonte, in Italia c’è bisogno di più sedi congressuali, oltre ad una diversa forma societaria che ci consenta di mettere insieme pubblico e privato e far crescere l’economia locale attraverso i congressi”.

“Una sfida, questa, che abbiamo voluto lanciare proprio da Firenze – prosegue Ferrari -, dove abbiamo presentato i risultati dell’impatto positivo del Mice sulle destinazioni. Il turismo congressuale è infatti più sostenibile del tradizionale turismo ‘mordi e fuggi’, perché si gestisce con molto anticipo e genera un’alta capacità di spesa sul territorio. Oggi portare un congresso in una città non significa solo arricchire la comunità locale, ma anche quella scientifica, per questo crediamo che sia strategico investire in questo settore, che contribuisce in modo determinante allo sviluppo di tutto il Paese”.

 

Tags: , ,

Potrebbe interessarti