Irlanda: la sostenibilità fil rouge della strategia

Un recupero del 75% dei flussi realizzati nel 2019: a realizzarlo l’Irlanda, che proprio dal nostro Paese vede un ritorno significativo delle rotte.

Intanto l’isola verde si è posta un obiettivo importante, quello di essere net zero nel 2050. “Questo traguardo – afferma la direttrice dell’ente in Italia Marcella Ercolini – sta guidando tutti gli investimenti. Vogliamo essere una destinazione di punta nel turismo sostenibile, nei suoi tre aspetti: ambientale, economico e sociale. Entriamo in una nuova fase del corporate plan – prosegue Ercolini -: per il 2023-2025 e nel quadro della sostenibilità economica e sociale, vogliamo favorire le sviluppo delle regioni e della stagionalità, per far sì che i flussi e le opportunità siano su tutto il territorio”. Le parole chiave sono, dunque, regionalità e stagionalità e,  proprio a dicembre – rammenta la direttrice -, abbiamo lanciato la campagna Irlanda tutto l’anno“.

Intanto sono oggi 17 le città italiane collegate con voli diretti a Cork, Knock, Shannon, Belfast e Dublino. Alle rotte Genova-Dublino e Roma Cork del 2022, si aggiungono quest’anno Milano-Belfast (dal 31 marzo), Brindisi, Olbia, Trieste-Dublino e Napoli-Shannon.

Le ragioni per visitare l’Irlanda non mancano, “a partire dai tanti festival ed eventi: San Patrizio, il 17 marzo con la parata a Dublino e le celebrazioni in tutta l’isola – afferma Ercolini -, Bloomsday, il 16 giugno dedicato a Joyce, Halloween, che – sottolinea la direttrice – è una festa celtica, il festival delle ostriche a Galway a settembre, a ottobre a Cork il jazz festival e il Wexford Opera Festival a ottobre e novembre a Wexford”. Un buon modo per avere un assaggio del Paese è partecipare alla Ireland Week.

Ha riaperto il 4 marzo il museo Titanic Belfast, che ha completato la realizzazione di una nuova esperienza immersiva, The pursuit of dreams, mentre compie 10 anni la Wild Atlantic Way che, con i suoi 2.500 km lungo i quali ci sono 5 parchi nazionali, 67 spiagge bandiera blu e 2 Dark Sky Reserves dove ammirare le stelle, è tra le strade panoramiche più belle e più lunghe al mondo.

Molti gli sviluppi sull’outdoor, anche in termini di infrastrutture: Beyond the Trees Avondale, per esempio, è un percorso per passeggiare sulle cime degli alberi. “Un’ecoattrattiva unica – commenta Ercolini -, con un investimento di oltre 12 mln di euro”. Oppure il National Surf Centre nella contea di Sligo, per un importo di 2,7 mln di euro. “Anche Dublino ha la sua parte naturale – evidenzia la direttrice -: la baia, con il completamento del Dublin Coastal Trail, è facilmente raggiungibile con mezzi pubblici”.

Nicoletta Somma

Tags:

Potrebbe interessarti