Unibo propone alla filiera di fornitura del corporate travel un corso di data mining. Ma che cosa significa esattamente? Il data mining è una tecnica di analisi, assistita dalla tecnologia, utilizzata dalle organizzazioni per scoprire schemi e relazioni nascoste nei loro dati. Il data mining trasforma i dati grezzi in conoscenza che le aziende utilizzano per risolvere problemi, analizzare l’impatto futuro delle decisioni e, in definitiva, aumentare i margini di profitto.
Tanti dati male utilizzati
“Il business travel – spiega Andrea Guizzardi, docente di statistica economica presso l’Università di Bologna e direttore del Center for Advanced Studies in Tourism – produce una grandissima quantità di dati relativi alla ai viaggiatori, alle destinazioni, ai biglietti di viaggio, ai pernottamenti, alla spesa… un’infinità di numeri che arrivano dai più vari canali. Numeri che sono utilizzati più per descrivere quanto è accaduto a consuntivo e non per misurate e “prezzare” il rischio associato a differenti strategie gestionali e/o per costruire scenari sul futuro mettendo a sistema tutti i dati”.
“Il risultato – prosegue Guizzardi – sono analisi che non trasformano i dati in valore, inutili per ogni fornitore di servizi che si voglia offrire come consulente per trasformare quello che oggi è visto come un servizio “ancillare”, ovvero gratuito, in un reale segmento di profittabilità”.
Verso un nuovo modello di servizi corporate
“La proposta formativa che UniBo ha ragionato per la fornitura offre ad agenzie e operatori del corporate travel la un’occasione per analizzare il proprio modello di pricing, di ragionare sui segmenti di prodotto obsoleti e di creare nuove proposte di servizio per aumentare la produttività e la marginalità, rispondendo in modo professionale e competete alle nuove esigenze travel delle aziende – aggiunge Silvia Verzini, consulente business travel management e responsabile relazioni esterne del corso -. Insomma, è necessario rivedere le dinamiche di distribuzione per passare dal modello di intermediazione a un nuovo modello di produzione di servizi corporate travel a favore dell’intero percorso end to end”.
Il Corso per le agenzie
Unibo ha previsto 24 ore di alta formazione presso l’Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Statistiche e Center for Advanced Studies in Tourism (Cast) con lezioni in presenza e la possibilità di seguire il corso da remoto in simultanea.
La prima giornata formativa è fissata per il 26 maggio, in occasione della consegna dei diplomi ai travel manager che hanno partecipato all’edizione 2022 del corso dedicato alle aziende. Le successive date del corso saranno il 7 e 28 giugno e il 13 settembre (09.30 – 13.30 / 14.30 – 17.30).
Per partecipare al corso è essenziale iscriversi entro il 31 marzo 2023 a questo link versando la quota per la tassa di immatricolazione (per info campusrimini.formazionebt@unibo.it).
Per approfondimenti sul percorso formativo consulenza@silviaverzini.it.