“Si è assistito ad un grande rimbalzo delle prenotazioni. Prevediamo che nel 2024 i viaggi torneranno ai livelli del 2019. L’America Latina, il Medio Oriente e l’Apac continueranno a crescere in modo robusto nei prossimi tre anni. La loro crescita sarà superiore a quella del Nord America e l’Europa crescerà a due cifre nel 2023, ma con una crescita più lenta”. A parlare, alla platea di Itb, è Charuta Fadnis, senior vice president ricerca di Phocuswright.
Le aree geografiche
Dalle proiezioni di Phocuswright emerge che l’area geografica Apac avrà un 2023 molto intenso grazie alla Cina e al turismo locale. Il Medio Oriente crescerà a due cifre ogni anno, continuando la sua recente forte crescita.
Il nuovo mondo
Ma la società di ricerca si chiede anche: come sarà questo nuovo mondo? Cosa è cambiato e cosa sarà normale? “Le aziende – spiega il manager – stanno già scoprendo che devono adattarsi al mondo post-covid. Mancanza di manodopera, sostenibilità, tecnologia, pagamenti… sono tante le cose che stanno cambiando e lo fanno velocemente. Si tratta di sfruttare le diverse tendenze e le tecnologie che hanno un potenziale per rendere migliore il nostro settore”, afferma.
Le tendenze
La sostenibilità, spiega l’analista, non è qualcosa da inserire in una frase o due in una relazione annuale. “La gestione dell’ambiente, la riduzione delle emissioni, l’essere un cittadino responsabile sono tutti temi emersi con più forza negli ultimi due anni sia per i fornitori che per i consumatori. Anche i governi stanno assumendo una posizione molto più attiva e spingono le aziende ad agire. I viaggiatori sono diventati più attenti alle loro azioni e all’impatto che hanno. Ma non sono pronti a viaggiare di meno”.
Scelte più consapevoli
I clienti stanno comunque facendo scelte più consapevoli, considerando il modo in cui raggiungere una destinazione, i prodotti di viaggio da scegliere e le attività da svolgere durante il viaggio.
“I viaggiatori più giovani, quelli al di sotto dei 34 anni, dimostrano un impegno maggiore nei confronti della sostenibilità rispetto ad altre fasce d’età – spiega l’analisi di Phocuswright -. Pochi viaggiatori sono disposti a pagare di più per la sostenibilità. Soprattutto gli over 55 sono contrari ad un esborso maggiore: solo il 19% pagherà per le compensazioni di carbonio rispetto al 34% dei giovani”.
Il mercato globale dell’e-commerce in abbonamento (subscription e-commerce) è aumentato di oltre il 64% su base annua entro la fine del 2022. La domanda di servizi in abbonamento esiste in tutte le fasce d’età. Nella categoria dei viaggi, le offerte in abbonamento si dividono generalmente in due tipi, ma le linee di demarcazione sono piuttosto sfumate.
Si può trattare di accesso a luoghi, servizi, upgrade e/o comfort esclusivi. Un esempio di abbonamento di accesso ai viaggi è il Priority Pass, che offre ai viaggiatori l’accesso alle lounge aeroportuali di tutto il mondo o ispirato ai soggiorni di lusso. Si tratta di sconti, vantaggi o assistenza specifica. Un esempio è EDreams Prime qui in Europa.