Perù now, la campagna del rilancio da 2 milioni di euro

Con immagini in diretta da Machupicchu, è stata svelata “Perù now”, la campagna pubblicitaria con cui il Perù si presenta agli occhi del mondo come una destinazione eterogenea, sicura e competitiva.

La strategia del Paese

La strategia internazionale promossa dalla Commissione per la Promozione del Perù per l’Esportazione e il Turismo (Promperù) è stata presentata dal ministro peruviano del commercio estero e del Turismo, Luis Fernando Helguero, e dal presidente esecutivo di Promperù, Walter Vizarreta, nella cornice dell’Itb di Berlino 2023.

La campagna pubblicitaria ritrae momenti di vita quotidiana e scorci di paesaggi rappresentativi del Perù, come Machupicchu, Huacachina, La Cascata di Gocta, Laguna 69, le spiagge del Nord e molto altro. La strategia punta a rafforzare l’immagine positiva grazie alla quale il Perù è celebre e, soprattutto, a ispirare i viaggiatori alla scoperta del Paese attraverso le sue variegate esperienze, culture, paesaggi ed emozioni percorrendo la fascia costiera, i paesaggi andini e la foresta amazzonica.

Il progetto Perù now prevede un investimento di circa 2 milioni di euro e si svolgerà fino al 10 aprile, principalmente in città come: Los Angeles, New York, Città del Messico, Santiago, Arica, Iquique, Antofagasta, Quito, Cuenca, Loja, Machala, Guayaquil, Bogotá, Medellín, Madrid e Barcellona, solo per citarne alcune.

Il target è costituito da viaggiatori giovani e adulti, compresi Millennials e Generazione X (25-54 anni). Secondo le stime, la campagna sarà vista da 38,9 milioni di persone. L’Itb è stato il momento prescelto per il lancio della campagna, visto che la manifestazione riunisce 187 Paesi, 10mila aziende espositrici e 120mila professionisti, tra cui 1.000 buyer Vip.

Il rilancio

Il turismo è un’attività produttiva che ha un grande impatto sull’economia del Paese. A gennaio di quest’anno sono stati 25mila i turisti stranieri che hanno visitato il Paese. Campagne come Perù now mirano a recuperare a lungo termine le cifre precedenti la pandemia. L’obiettivo è quello di consolidare la fiducia dei futuri viaggiatori, attraverso un legame che possa ispirarli a inserire la destinazione nella lista delle mete prescelte per i loro prossimi viaggi e di mantenere vivo il ricordo del brand.

Tags:

Potrebbe interessarti