Un Paese che aspetta di essere svelato. Da ciascuno secondo il proprio modo di intendere la vacanza, senza fretta, con i cinque sensi. Un Paese che ha fatto della sostenibilità e dell’offerta emozionale il fiore all’occhiello ben prima che tutto ciò diventasse moda.
I numeri danno ragione alla Slovenia, dove un turista straniero su dieci è italiano, dato che ci colloca al secondo posto in Europa nel 2022, con un market share del 9,1%, superando un mercato storico come l’Austria (8,8%) e alle spalle solo della solida Germania (17,8%).
Per conoscere più a fondo l’offerta, l’Ente Sloveno per il Turismo in Italia, con il suo direttore Aljoša Ota, organizza a Roma, il prossimo 14 marzo (ore 18, Hotel Radisson Blu GHR, via Domenico Chelini 41), un workshop di approfondimento dedicato alle agenzie di viaggio con 9 operatori turistici, tra i più significativi per il mercato italiano.
L’accoglienza
Amplissima e per tutti i gusti, dalle famiglie ai solo traveller, l’hôtellerie slovena non teme confronti.
Con 8 destinazioni nelle zone più affascinanti della Slovenia, dal Prekmurje a Bled fino alla costa, con più di 600mila ospiti all’anno, 19 hotel, 9 complessi di appartamenti, 5 campeggi, 2 glamping, oltre 3mila camere e 1.200 piazzole, 6 parchi acquatici e termali, 10 centri wellness e 4 terapeutici, 60 sale congressi e un campo da golf, Sava Hotels&Resorts è il maggior gruppo turistico della Slovenia.
Il Ribno Alpine Resort – hotel, glamping e luxury glamping a conduzione familiare – si trova vicino a Bled ed è aperto tutto l’anno. La sua offerta è particolarmente indicata per gli amanti del cicloturismo, con 62 camere e 8 capanne in legno tra gli alberi. Il Ribno Luxury Glamping vanta una piscina naturale e 17 casette di lusso attrezzate con sauna, terrazza coperta, vasca idromassaggio e rimessa per le biciclette.
A soli 20 chilometri dal confine con l’Italia, gli alberghi LifeClass Portorose – 4 strutture 4*, una 4*S e il raffinato 5* Hotel Mind Slovenija – si distinguono per una prelibata offerta culinaria, un moderno centro congressi e un fitto programma di animazione. L’offerta termale e benessere si sviluppa presso le Terme Portoroz, con il centro medico e fisioterapico e un ampio ventaglio wellness.
Ad Ancarano, tra Trieste e Pirano, l’Adria Ankaran Hotel & Resort 4* è posizionato direttamente sul mare, all’ombra di pini e ulivi in una piccola oasi verde, con 216 camere moderne e confortevoli e 31 casette particolarmente adatte per famiglie, gruppi e ospiti senior.
A Kranjska Gora Hit Alpinea Hotels & Apartments declina, con il suo albergo e il complesso di appartamenti, la vacanza in mille sfumature tra bellezze naturali incontaminate e eccellenze culturali, sport e relax più totale, coccolati da personale cortese e disponibile.
L’offerta termale
Per chi desidera puntare su una piena esperienza di relax e wellness, l’offerta termale slovena è tra le più apprezzate.
Terme Čatež, il più grande centro termale naturale della Slovenia e tra le mete più desiderate d’Europa, si sviluppa in 3 località: le sorgenti di Čatež, Mokrice, con il castello medievale e il campo da golf, e Capodistria, sulla costa. Da più di 220 anni, il filo conduttore dell’acqua termale si snoda su 12mila metri quadrati di superfici per un’offerta unica di benessere, incontri di lavoro, eventi, sport ed escursioni nei dintorni.
Situate in mezzo alla natura incontaminata, a un’altitudine di 375 metri e distanti solo 14 chilometri dal collegamento con l’autostrada A1 Lubiana – Maribor, le Terme Dobrna sono il più antico centro termale sloveno, ricco di una tradizione di oltre di 615 anni.
Con 8 hotel a 4* in 3 stabilimenti termali al mare e in campagna, Terme Krka copre tutti i campi della salute e del benessere con un ampio ventaglio di programmi personalizzati. Per chi ricerca il lusso, la struttura suggerita è l’Otočec Castle Hotel, castello fluviale a 5* membro di Relais&Chateaux con ristorante Michelin.
I cavalli gioiello
Dulcis in fundo, tra gli operatori presenti al workshop romano anche Lipica, la più grande scuderia di razza al mondo con oltre 300 stupendi cavalli Lipizzani su oltre 300 ettari di superfici verdi. Da secoli è uno dei più importanti monumenti culturali della Slovenia. Qui l’Hotel Maestoso 4* Superior offre 139 camere accuratamente arredate.
Ben si comprende, dunque, come la Slovenia sia stata, nel 2022, in cima alle classifiche europee negli arrivi (5,86 milioni) e nei pernottamenti (15,8 milioni), con un incremento rispettivamente del 46,1% e del 38,5% sul 2021.
Dalla vacanza allo short break, in tutte le stagioni la Slovenia green è un mosaico di esperienze personalizzabili, la cui infinita offerta di natura e sport, salute e benessere, città d’arte ed enogastronomia consente la realizzazione di pacchetti tailor made di sicuro successo.
Per iscriverti al workshop clicca qui.
PO