Itb 2023 si è conclusa con successo. Numeri alla mano sono stati circa 5.500 espositori, provenienti da 161 Paesi. Cosa è emerso? Che il settore si aspetta che il 2023 sarà un anno record nonostante le sfide economiche.
Industry soddisfatta
L’industria dei viaggi internazionali è stata soddisfatta dell’enorme domanda e del desiderio di viaggiare delle persone, nonostante la difficile situazione di mercato. Dopo la pausa dovuta alla pandemia e prendendo come slogan ‘Open for Change‘, il World’s Leading Travel Trade Show è tornato per la prima volta come evento esclusivamente b2b e si è confermato una piattaforma leader dell’industria globale dei viaggi. Durante la tre giorni di lavori ci sono stati 90.127 partecipanti, provenienti da più di 180 Paesi. Anche Itb Buyers’ Circle con i suoi 1.300 membri è stato un successo.
Il 2023 anno record?
Come detto, l’industry del travel ha convenuto che il 2023 potrebbe diventare un anno record: il desiderio di viaggiare delle persone è tornato in molte parti del mondo. Solo la regione Asia-Pacifico è un po’ indietro, a causa del ritardo con cui la Cina ha aperto i suoi confini. “Negli ultimi giorni l’industria del turismo ha mostrato un’incredibile fiducia nonostante la difficile situazione generale e le crisi geopolitiche”, ha affermato Dirk Hoffmann, amministratore delegato di Messe Berlin. Digitalizzazione, intelligenza artificiale e carenza di competenze tra i temi di cui si è dibattuto durante i convegni e i panel.
Le sfide da affrontare
Il settore ha anche convenuto che adesso si devono affrontare sfide enormi. Già prima della pandemia c’era la consapevolezza che la crescita poteva essere raggiunta solo tenendo conto di tutti gli aspetti della sostenibilità. Il turismo socialmente responsabile è stato all’ordine del giorno durante la fiera, con tavole rotonde, seminari e conferenze, al fine di sensibilizzare alla responsabilità sociale nel turismo. L’Equality in Tourism Award, presentato per la prima volta in occasione della Giornata internazionale della donna all’Ita, mira ad attirare l’attenzione globale sull’uguaglianza di genere nel turismo. Il premio è andato al tour operator Travel Excellence del Costa Rica, seguito da Adventure Women dagli Stati Uniti ed Etur dall’Ecuador.
Appuntamento al 2024
I padiglioni al completo hanno rispecchiato lo stato d’animo positivo del settore. Il numero di espositori è stato particolarmente elevato nei segmenti travel tech e cruise. Quest’anno numerosi espositori hanno occupato stand molto più grandi e molte aziende sono tornate dopo una lunga pausa, ma ci sono state anche delle new entry. L’appuntamento per l’edizione 2024 è dal 5 al 7 marzo (da martedì a giovedì) nel quartiere fieristico di Berlino.