Progetto Mentore per i giovani talenti del Mice

Grazie a Progetto Mentore, l’iniziativa lanciata 10 anni fa da Federcongressi&eventi e realizzata con il supporto di Imex Group, durante la recente convention 40 giovani che frequentano Master e corsi promossi dalle principali Università ed enti di formazione hanno arricchito il proprio know-how partecipando alle sessioni di lavoro e ai momenti di networking dell’evento. Dedicata ai nuovi talenti del Mice è stata inoltre la presentazione del programma di alta formazione Future Leaders Forum in partnership con Imex-Mpi.

Linfa vitale

“Il futuro è in mano ai giovani e i giovani sono il futuro. È con questa convinzione che Aim Group International coordina i propri team e valorizza le loro potenzialità per la definizione di un processo di continua evoluzione dell’azienda e della meeting industry in generale”, ha detto Patrizia Semprebene Buongiorno, vicepresidente Aim Group International. “Il Progetto Mentore di Federcongressi&eventi è linfa vitale per studenti e giovani professionisti che hanno l’opportunità di entrare in contatto con operatori di un settore così volatile, così fluido e flessibile, così mutevole, e quindi così pieno di sfide da cogliere. Ecco perché pensiamo sia fondamentale stare al loro fianco, farli divertire e aprire loro qualche bagaglio di esperienza”.

Diventare creatori di lavoro

“Per il terzo anno consecutivo – ha spiegato Nicola Testai, amministratore delegato Oic Group  – abbiamo scelto di sostenere il Progetto Mentore perché ci permette di sottolineare l’importanza dell’educazione come strumento di agevolazione per i giovani nel diventare creatori di lavoro, piuttosto che soli dipendenti. Investire in azioni di avvicinamento della nuova generazione alla meeting industry non solo prepara le future risorse umane dell’azienda ma, da un lato, crea un impatto positivo sulla società, sulla crescita della comunità e dell’economia in generale, e dall’altro contribuisce alla creazione di uno scambio che, in fondo, è reciproco, poiché anche noi abbiamo molto da imparare dai giovani”.

Nuove idee dal confronto

“Il confronto con le nuove generazioni – ha dichiarato Matteo Bruno Calveri, ceo Summeet – è da sempre portatore di idee nuove, una spirale virtuosa volta al miglioramento e all’innovazione di se stessi e uno spunto di riflessione per il proprio operato quotidiano. Summeet è una società giovane e dinamica, caratterizzata fin dagli albori, dalla volontà di inserire nel proprio staff figure giovani che al meglio potessero esprimere questa sua caratteristica. Nasce così l’idea di aderire a Progetto Mentore: i tempi erano maturi per farlo e questo ha innescato la necessità, ma anche il desiderio, di formare le nuove forze sul campo per quella parte dove, inevitabilmente, la formazione scolastica ed universitaria non può arrivare”.

Focus sulla formazione

“Puntiamo sui giovani – e non solo – da sempre – ha precisato Federica Catalucci, Global Strategic Account, Triumph Group International – e a testimoniarlo sono anche i dati che, annualmente, raccogliamo nel Bilancio di Sostenibilità: la formazione offerta da TGI ai dipendenti, l’incremento di assunzioni nella fascia medio giovane e l’aumento dei giovanissimi inseriti in azienda. Un veloce spaccato del nostro coinvolgimento e dell’investimento nel percorso di crescita delle risorse umane. Molti Triumpher inoltre sono impegnati anche nell’insegnamento, dunque un vero e proprio focus sulla formazione che riteniamo fondamentale per perseguire un lavoro tanto appassionante quanto impegnativo, quale l’organizzazione di eventi, un ruolo e un percorso ben definito, impossibile da improvvisare. Quei valori e quella passione che ogni giorno portiamo in campo con i nostri eventi sono esattamente lo stesso output che trasmettiamo ai giovani, nelle aule universitarie, su piattaforme online o in occasioni speciali, proprio come con il Progetto Mentore sviluppato da Federcongressi&eventi e di cui siamo sostenitori”.

Tags: , , , , , ,

Potrebbe interessarti