Cultura, plein air e tanti appuntamenti nei Cantoni

Le città della Svizzera, sostenibili, innovative ma attente a conservare le proprie tradizioni, sono tutte molto apprezzate dai visitatori italiani. Parchi, giardini, corsi d’acqua ma anche il poco traffico e inquinamento modellano gli stili di vita di chi le abita. Il visitatore beneficia, in questo modo, di tutte le comodità cittadine ma senza subire quella frenesia che di solito caratterizza la vita urbana. Ben collegate e a misura d’uomo sono la base ideale per combinare l’esplorazione urbana a escursioni in giornata.

Berna capitale

Nel 1848, con l’entrata in vigore della Costituzione federale svizzera, Berna fu eletta capitale e quest’anno ricorre il 175° anniversario. A differenza di quanto si è abituati a vedere in altre capitali, la zona che circonda l’edificio federale è accessibile a tutti. Sulla terrazza, le panchine permettono la vista sul Gurten, la montagna di Berna, sul fiume Aare e sulle cime innevate delle Alpi bernesi. La piazza federale ospita 26 fontane, una per cantone.

Sono molte le ricorrenze e le novità nel carnet elvetico, dalla riapertura della Villa Senar sul Lago di Lucerna e gli eventi per i 150 anni della nascita di Rachmaninov, alla nuova espressione del design paesaggistico al Garden House Vitra. Situato alle porte di Basilea, il Vitra Campus ospita il Vitra Design Museum e, dagli anni ’80, una serie di edifici progettati da architetti di fama mondiale, tra cui sir Nicholas Grimshaw, Zaha Hadid e Herzog & de Meuron. L’estate 2023 vedrà il completamento di un nuovo pezzo forte, la Garden House, progettata dall’architetto giapponese Tsuyoshi Tane. Per l’occasione, tra il 25 marzo e il 3 ottobre il Vitra Design Museum ospiterà la mostra “Garden Futures: Designing with Nature”, che offrirà una panoramica sul lavoro di Tane, sulla Garden House e sulla storia e il futuro dei giardini moderni.

Abiti d’epoca sul lago

Inaugurato il 23 giugno 1873 su un crinale che domina il Lago dei Quattro Cantoni, l’Hotel Bürgenstock è stato una calamita per i ricchi e i famosi durante l’età dell’oro di Hollywood, tanto che Audrey Hepburn si sposò nel 1954. Per celebrare il suo 150° anniversario, il resort offrirà tour culturali e pacchetti in cui gli ospiti potranno giocare a golf, vestirsi con abiti d’epoca e assaggiare i piatti preferiti di Audrey. Gli ospiti potranno godere di musica dal vivo, stand gastronomici, proiezioni di film e visite guidate durante il weekend dell’anniversario a giugno e il 14 luglio, oltre ad altri eventi esclusivi durante l’estate.

A pieno outdoor

Importanti appuntamenti anche per gli amanti del plein air, come i 125 anni della Gornergrat Bahn. È la prima ferrovia elettrica a cremagliera della Svizzera ed è anche la più alta a cielo aperto d’Europa. Dal 20 agosto 1898, anno dell’inaugurazione, collega ogni giorno il villaggio di Zermatt ai 3.089 metri del Gornergrat regalando una vista incredibile sul Cervino.

Il primo luglio 2023 entrerà in funzione la funivia Matterhorn Glacier Ride II che completa l’ultima sezione della traversata da Zermatt a Cervinia. Operativa tutto l’anno, permette ai viaggiatori di scendere dal Piccolo Cervino a Testa Grigia senza sci o snowboard ai piedi.

L’idea di collegare il Lago di Ginevra e i laghi di Thun e Brienz risale al 1873, ma quest’anno il GoldenPass Express vedrà la sua prima stagione estiva di treni diretti tra Interlaken e Montreux. I nuovi treni che operano su questa tratta combinano scartamento metrico e standard, colmando il divario tra le ferrovie di montagna e i treni ad alta velocità, e dispongono di 2a classe, 1a classe e della classe Prestige, dove i passeggeri possono accomodarsi su sedili girevoli e godere di viste panoramiche a 360°.

Tags: ,

Potrebbe interessarti