Il made in Italy leva per l’incoming

C’è ancora una flessione nei flussi dall’estero, ma il recupero dovrebbe avvenire entro il 2024, a conferma di questa previsione la forte propensione ai viaggi internazionali registrata dal numero di prenotazione aeree. A confermarlo Roberta Garibaldi, vice presidente Tourism Ocse: “Inoltre iniziano i primi segnali positivi dalla Cina e il nostro impegno sarà quello di sviluppare politiche turistiche integrate sul lungo periodo per favorire pmi, occupazione, formazione e sostenibilità”.

Formazione e appeal del settore

Lo scenario è positivo, soprattutto in termini di vendite “ed è necessario, dopo quasi due anni di inattività del settore che ha condizionato anche la possibilità di dare continuità alle risorse umane e dobbiamo impegnarci sulla formazione per rendere di nuovo appetibile il nostro settore – aggiunge Franco Gattinoni, presidente di Fto –. Altro elemento da tenere in considerazione è la politica delle low cost: per lavorare bene è necessaria la programmazione, è impensabile che ci siano migliaia di posti in standby per l’estate sui voli per le nostre isole”.

Tra grandi eventi e intermodalità

Sempre in ambito trasporti, fondamentale il ruolo degli aeroporti. “Il nostro ruolo è agevolare i viaggi attraverso continui investimenti per migliorare l’esperienza del passeggero – aggiunge Andrea Tucci, responsabile direzione aviation business Malpensa e Linate di Sea –. Su Malpensa vantiamo oltre 160 destinazioni operate da 75 compagnie aeree, la ripartenza anche dei grandi eventi ci troverà preparati”.

Investimenti green

L’intermodalità vede nel trasporto ferroviario un tassello importante. “Siamo la seconda compagnia ferroviaria del Paese con oltre 200 milioni di pax e 440 città collegate, 3800 sono i passeggeri che ogni anno ci scelgono per raggiungere Malpensa – afferma Leonardo Cesarini, cco di Trenord –. Le ‘gite in treno’ hanno registrato 8.8 milioni di biglietti venduti e 50mila biglietti integrati. Continuiamo a investire sulla flotta con 222 nuovi treni e sulla sostenibilità”.

Digital e giovani

Oltre ai trasporti, anche gli eventi segnano una ripresa e il settore non si è fatto trovare impreparato. “Tutti i protagonisti del comparto hanno dimostrato grande proattività nella ripartenza – spiega Gabriella Gentile, presidente di Federcongressi & eventi –. La trasformazione del mercato, delle tecnologie e della formazione hanno un grande impatto sul nostro ambito e non possiamo non fare i conti con le criticità legate alle risorse umane”.

Sveva Faldella

Tags: , , , , ,

Potrebbe interessarti