L’obiettivo è chiaro: raggiungere 1 mln di pellegrini durante il prossimo anno giubilare, ovvero, raddoppiare il risultato raggiunto nel 2017.
Con queste parole, nel corso di un evento che si è tenuto nell’ambasciata di Spagna a Roma alla presenza dell’ambasciatrice spagnola presso la Santa Sede Isabel Celaà, il consigliere della Presidenza della Regione di Murcia Fernando López Miras ha definito gli obiettivi della promozione dell’anno giubilare 2024, dove il turismo culturale e quello religioso saranno asset fondamentali del piano strategico: “La Regione di Murcia, zona di mare, di religione, di gastronomia e di cultura, vanta importanti attrazioni- ha detto-, e nell’ambito del turismo religioso Caravaca de la Cruz è la punta di diamante. La Regione di Murcia nel 2019 aveva registrato 800mila presenze turistiche che avevano generato introiti per 250 mln di euro ma l’anno giubilare 2024 sarà un momento fondamentale per veder crescere ulteriormente questi numeri grazie a migliaia di pellegrini attesi. Perché il 2024 sia un grande anno per la Murcia e perché Caravaca de la Cruz possa divenire una meta di pellegrinaggio permanente, abbiamo investito 5 mln di euro che andranno a finanziare campagne di comunicazione, spazi di promozione ma anche la realizzazione di segnaletiche dedicate sui cammini”.
Caravaca de la Cruz insieme a Santiago de Compostela, Santo Toribio de Liébana, Roma e Gerusalemme, è una delle città sante del Cristianesimo, ed è per questo motivo che ogni sette anni qui si celebra l’Anno Santo che permette di ottenere l’indulgenza plenaria, solenne e universale.
Turespaña a supporto della promozione
Il direttore dell’ufficio spagnolo del turismo Gonzalo Ceballos ha dichiarato: “Nell’ambito del Piano Strategico per il Turismo della Regione di Murcia 2022-2032, Turespaña metterà a disposizione il Centro Multimediale Interattivo di Roma come strumento per la promozione di tutta la Regione e, più nello specifico, di Caravaca de la Cruz. Nel centro è’ in programma anche un ricco ciclo di eventi dedicati”.
Alessandra Tesan