Turismo a Roma: non sarà una Pasqua da tutto esaurito

A Roma la ripresa economica legata al turismo c’è, ma per tornare ai numeri del 2019 bisognerà attendere ancora un anno, e la Pasqua che quest’anno cadrà sul ponte tra l’8 ed il 10 aprile, non sarà per la Capitale una Pasqua da tutto esaurito.

Nonostante valori in risalita infatti, hotel, parchi a tema, musei ed attrazioni, sono ancora distanti dai livelli pre-Covid.

La città è pronta ad accogliere circa 40 mila visitatori in più rispetto allo stesso periodo del 2022 (+ 15%) con almeno 270 mila arrivi dall’estero per un totale di circa 670 mila presenze al giorno. E questo per il comparto significa superare i 3 mld di euro di fatturato già nel primo semestre. Previsioni incoraggianti  certo: “Ma a varcare i confini sono perlopiù nord americani ed europei, soprattutto tedeschi, e all’appello manca comunque un 20% di vacanzieri, che sono quelli provenienti dalle tratte orientali come Russia, Cina e Giappone– ha riferito al Corriere della Sera Stefano Corbari, presidente Fiavet Lazio.

Gli Usa si confermano primo mercato

Secondo il report sull’andamento del turismo a Pasqua realizzato da The Data Appeal Company, che ha indagato su quattro delle maggiori città europee, Barcellona, Berlino, Parigi e Roma, nella Capitale d’Italia gli americani si confermano il 1° mercato incoming per le prenotazioni aeree da GDS. E insieme agli statunitensi che partono prevalentemente dagli aeroporti di New York City, Newark, Los Angeles, San Francisco e Miami, in città stanno tornando anche molti australiani che puntano a soggiorni lunghi con più tappe e in più paesi.

Le tariffe alberghiere sono in rialzo

Secondo la stessa analisi, proprio Roma registra sulla Pasqua l’aumento di tariffe alberghiere più alto tra le città europee prese in esame, con un incremento medio del 34% rispetto al 2022, dovuto in parte all’inflazione, all’aumento dei costi di gestione e della domanda internazionale.

Come riporta il Corriere, sui 12.306 alberghi registrati dalla banca dati del Campidoglio a dicembre 2019, 1 hotel su 5 oggi ha cambiato proprietà ed altri 80 potrebbero subire la medesima sorte entro l’anno, essere chiusi o vedersi modificare la destinazione d’uso. «Spostarsi è diventato più oneroso per l’inflazione e a permetterselo sono le fasce alto spendenti- sostiene Giuseppe Roscioli, presidente di Federalberghi Roma-. Gli aggravi dovuti a pandemie, rincari energetici e materie prime sono stati riversati solo in parte sui listini, pena la perdita della clientela. Il resto è stato ammortizzato dalle aziende, che hanno intaccato il loro margine di guadagno».

La visione di Corti-Confturismo

A commentare lo scenario sulla propensione all’acquisto di viaggi da parte degli italiani in occasione delle vacanze di Pasqua, è stato anche Alberto Corti, direttore Confturismo-Confcommercio, che varcando i confini della Capitale e prendendo in esame la situazione a livello nazionale ha fornito una lettura acuta dei numeri in suo possesso: “Secondo le ultime rilevazioni Swg di febbraio- ha detto Corti-  è vero che i dati segnano una riduzione del numero di italiani che faranno turismo su Pasqua, rispetto al 2022. Una riduzione del 7% per l’esattezza -ha  affermato-. Ma è altrettanto vero che il ponte del 25 aprile quest’anno sarà un ponte reale, e a guardare i dati infatti, non è un caso che alla riduzione delle vacanze di Pasqua si affianchi un aumento della propensione a viaggiare sul ponte della Liberazione, aumento stimato intorno al 9%. Sarà un ponte quello del 25 aprile- ha spiegato ancora Corti-, che ovviamente vedrà anche un numero maggiore di pernottamenti ed il 44% del campione preso in esame in occasione di questo ponte inoltre, si sposterà dalla propria città e dalla propria Regione”

Sembrerebbe che non siamo dunque di fronte ad una contrazione della domanda su Pasqua, ma ad un travaso della stessa su periodi differenti.

Quanto spenderanno gli italiani

Il budget a disposizione degli italiani per le vacanze di Pasqua ammonterà a 390 euro a persona. Il 16% si recherà all’estero.

Alessandra Tesan

Tags: , , ,

Potrebbe interessarti