Mare, cultura e outdoor i tre asset della Liguria

I turisti stranieri hanno scoperto una Liguria che è un concentrato di offerta diversificata e lo hanno fatto prima di noi. Può sembrare strano, ma è andata così. Non ha dubbi Augusto Sartori, assessore al Turismo, Fiere turistiche e Grandi Eventi Regione Liguria, “da noi trovano ciò che sempre più rende vincente una destinazione, ovvero in poco spazio la possibilità di diversificare la vacanza, passando da costa ad entroterra, con tutto ciò che questo comporta”, afferma.

E questo perché in Liguria “puoi riposarti e divertirti, fare escursioni, arrampicate, passeggiate a cavallo, percorsi in mountain bike, assaporare una cucina leggera in cui i prodotti del territorio la fanno da padrone ed essere al contempo al mare, in calette quasi nascoste o in località glamour. Tutto questo concentrato in pochi chilometri. Gli stranieri paradossalmente lo hanno capito ancor prima di noi liguri stessi e per questo ci stanno fortemente premiando”, constata l’assessore.

Buona risposta dai mercati esteri

Parlando di flussi, la risposta è più che positiva. “Dall’estero abbiamo avuto risultati straordinari con crescite anche del 50% rispetto al 2019 – afferma Sartori – ultimo anno utile prima della pandemia. La Liguria si è da subito fatta trovare pronta e sempre più stranieri la scelgono come meta di vacanza”.

I principali mercati europei per la regione “sono Francia, Svizzera e Germania. A questi da qualche anno si sono aggiunti, con numeri via via crescenti, i Paesi del Benelux e l’Austria. Inoltre, dal secondo semestre dello scorso anno, abbiamo riavuto i tanti turisti nord americani che storicamente scelgono la nostra regione, in particolare il Tigullio e le Cinque Terre”. A fronte di ciò gli investimenti messi in atto ricalcano “i potenziali fruitori provenienti da queste destinazioni. Inoltre, un mercato che vogliamo esplorare e fortificare è quello scandinavo. Infine, certamente sarà importante recuperare posizioni sul mercato britannico, che dopo la Brexit e la pandemia non è ripartito, a differenza degli altri nostri storici Paesi di riferimento”.

La riscoperta dell’entroterra

Per quanto riguarda il mercato domestico la Liguria ha storicamente “nel Piemonte, nella Lombardia e nella parte occidentale dell’Emilia i suoi mercati di riferimento”, l’assessore osserva che le esigenze, “però anche del mercato interno stanno velocemente mutando: non siamo più percepiti quasi unicamente come meta di turismo estivo e balneare, c’è ad esempio una riscoperta del nostro entroterra, dei borghi storici, della nostra enogastronomia”.

Per l’estate certamente la domanda è per il mare. “La Liguria è la regione che vanta il maggior numero di spiagge e approdi che hanno ottenuto la Bandiera Blu che certifica, oltre ad un mare pulito, anche qualità dei servizi offerti – sottolinea l’assessore -. Il nostro mare offre poi opportunità di immersioni, così come di vivere esperienze in barca a vela o piccole crociere tra i tanti nostri borghi marini. Questo cercano e trovano i nostri connazionali che vengono da noi”.

A Discover Italy

In calendario c’è Discover Italy e Regione Liguria, attraverso Agenzia “in Liguria”, per questa edizione “ha acquisito 16 postazioni che saranno occupate da altrettanti seller rappresentativi dell’offerta turistica della nostra regione – spiega l’assessore -. Quest’anno, inoltre, Agenzia ha organizzato un educational di quattro giorni (dal 26 al 29 aprile) per una trentina di buyer internazionali: un fam trip per far conoscere il territorio, da ponente a levante, e toccare con mano l’offerta turistica della Liguria. Al workshop di Sestri, poi, gli operatori liguri avranno l’occasione per incontrare gli oltre 160 buyer presenti”.

Ecco che “mare, cultura e outdoor sono i tre filoni portanti della proposta turistica della nostra regione, che, se da un lato ha visto tornare e rafforzarsi la presenza di francesi, tedeschi, svizzeri e americani, dall’altra punta sempre a nuovi mercati, con un occhio di riguardo al Nord Europa”. E Discover Italy è vista come “una fiera che sempre più sta crescendo e diventando importante per i nostri operatori, siamo molto soddisfatti che, oramai da qualche anno, sia diventata ‘ligure’ e che coinvolga il nostro territorio”, commenta l’assessore.

Stefania Vicini

Tags: , , , ,

Potrebbe interessarti