A Vienna c’è molto da scoprire: dal Duomo di Santo Stefano in stile gotico passando per il palazzo imperiale, la Hofburg, fino allo stile liberty, dalla Reggia di Schönbrunn in stile barocco attraverso avvincenti musei fino all’architettura contemporanea. Per non dimenticare lo shopping, la dolce vita tra caffè e Heuriger, esplorare la cucina viennese e i mercati. Vienna è un paradiso per amanti della cultura, la musica e anche la gastronomia.
In continuo sviluppo, Vienna offre la possibilità di vivere ogni volta delle nuove esperienze.
Nelle 2023 queste novità non mancano! Vienna è tutta all’insegna del motto “Visione e ripartenza – 150 anni dall’Esposizione Universale di Vienna”. E questo per un valido motivo: l’Esposizione Universale di Vienna nel 1873 fece della città una metropoli mondiale. Vienna celebra il suo passato, il suo presente e il suo futuro nel segno di grandi visioni urbane. Ecco alcune novità:
© WienTourismus/Gregor Hofbauer
PRATER: LA RINASCITA DELLA TRADIZIONE DELLA ROTUNDE
A partire dalla primavera del 2023, la nuova attrazione del Prater, Panorama Vienna, lascerà a bocca aperta con un emozionante spettacolo visivo. Un concetto completamente nuovo per il Prater di Vienna, nel quale saranno messe in mostra opere d’arte in un formato imponente sotto forma di enormi panorami analogici a 360 gradi. A tale scopo, è in fase di costruzione un edificio circolare con un’altezza di 32 metri e una circonferenza di circa 100 metri, al cui interno saranno esposte le gigantesche opere d’arte panoramiche. Panorama Vienna si lega alla tradizione delle rotonde del Prater: queste erano edifici rotondi all’interno dei quali venivano organizzati spettacoli per il popolo. La più grande era la Rotonda dell’Esposizione Universale del 1873 – all’epoca l’edificio a cupola più grande del mondo, che purtroppo però andò in fiamme nel 1937. Il 2023 significa quindi anche la rinascita di questa tradizione del Prater.
© WienTourismus/Julius Hirtzberger
WIEN MUSEUM: LA GRANDE RIAPERTURA
La riapertura in grande stile è prevista per dicembre 2023: il Wien Museum riaprirà i battenti dopo diversi anni di ristrutturazione e ampliamento e diventerà un importante luogo di incontro nella Karlsplatz. L’attuale collezione del Wien Museum fu avviata proprio in vista dell’Esposizione Universale di Vienna.
DELIZIE CULINARIE
Anche la gastronomia viennese ha molto da festeggiare nel 2023: il Café Landtmann, uno dei più famosi caffè di Vienna, fu inaugurato proprio nel 1873 e ancora oggi accoglie visitatori da tutto il mondo. Ma anche per la pasticceria di corte regia-imperiale Gerstner il 1873 fu un anno importante: l’azienda fu infatti scelta per occuparsi del catering imperiale all’Esposizione Universale di Vienna e ottenne l’ambito titolo di fornitore di corte regio-imperiale.
© WienTourismus/Christian Stemper
ACQUA CRISTALLINA
Indissolubilmente legato all’ospitalità viennese è il fantastico acquedotto d’alta montagna di Vienna, che dal 1873 porta l’acqua sorgiva dalle Alpi alla città e il cui anniversario sarà celebrato in grande stile nel 2023: per l’occasione il 16 giugno presso la storica Torre dell’acqua Favoriten si terrà il Festival dell’Acqua di Vienna. Inoltre, per ricordare l’entrata in funzione dell’acquedotto di alta montagna il 24 ottobre 2023 sarà inaugurata la nuova Fontana del Giubileo. La fontana sarà realizzata dal gruppo di artisti austriaci di fama internazionale Gelatin. La Fontana del Giubileo sorgerà in un luogo speciale: nel Sonnwendviertel, uno dei più importanti e spettacolari progetti di sviluppo urbanistico di Vienna del terzo millennio.
© WienTourismus/Lisa Edi
MUSEO DELLA TECNICA DI VIENNA
Da maggio 2023, nel Museo della Tecnica di Vienna (TMW), la mostra speciale “Donne al lavoro – 150 anni del Padiglione delle Donne all’Esposizione Universale di Vienna” si soffermerà su una particolarità dell’Esposizione Universale di Vienna: il “Padiglione delle Donne”, che per la prima volta nel contesto di un’Esposizione Universale portò alla ribalta il lavoro delle donne. Il Padiglione presentava le professioni femminili emerse nel corso della grande industrializzazione del XIX secolo. Il Padiglione delle Donne ebbe un ruolo pionieristico nel dare visibilità al lavoro delle donne e venne in seguito ripreso da altre Esposizioni Universali.
WELTMUSEUM: AMICIZIA TRA AUSTRIA E GIAPPONE
Il Weltmuseum Wien (Museo del Mondo di Vienna) si dedica all’Esposizione Universale: qui si riscontra un’attenzione particolare per l’Esposizione Universale in due sale, tutte dedicate all’apertura del Giappone e dell’“Oriente” all’Europa: quella di Vienna fu infatti la prima Esposizione Universale in cui il Giappone, così come il Marocco, l’Egitto, la Tunisia, l’Impero Ottomano e la Persia si presentarono ampiamente al mondo europeo.
© WienTourismus/Paul Bauer
MAK: ORIENTALISMO E LUSSO SCINTILLANTE
Da giugno 2023 il MAK – Museo di Arti Applicate si accenderà di luci scintillanti. J. & L. Lobmeyr, la storica manifattura viennese di cristalli pregiati e originali lampadari, partecipò all’Esposizione Universale di Vienna del 1873 e festeggerà nel 2023 il proprio 200° anniversario. L’esposizione “Glanz und Glamour. 200 Jahre Lobmeyr” (Lusso e splendore. 200 anni di Lobmeyr) vi mostrerà in un mondo lussuoso e scintillante popolato da fantastiche opere di artigianato viennese.
A giugno il MAK inizierà anche la mostra “L’ESPOSIZIONE UNIVERSALE DEL 1873 RIVISITATA. L’Egitto e il Giappone, l’“Oriente” europeo” sarà incentrata sulla passione dell’Ottocento per l’orientalismo, a cui l’Esposizione Universale diede un forte impulso. Si proporranno mondi esotici e un linguaggio formale allora ancora sconosciuto, che rappresentò una grande ispirazione per il mondo occidentale.
© WienTourismus/Paul Bauer
SHOPPING DI LUSSO COME NEL 1873
Nel 2023 Vienna, con i celebri oggetti di artigianato artistico viennese, punta anche su uno shopping raffinato. Ad avere un diretto legame con l’Esposizione Universale non è solo il prestigioso negozio J. & L. Lobmeyr in Kärntner Strasse. Anche la gioielleria A. E. Köchert, che partecipò all’Esposizione Universale e nel 1873 si trasferì nell’attuale sede all’indirizzo Neuer Markt, propone, oggi come allora, mondi di lusso. Lo stesso vale per il fabbricante di scarpe su misura Scheer, l’argenteria Jarosinski & Vaugoin e il produttore di pianoforti Bösendorfer, tutte aziende presenti all’Esposizione Universale e che ancora oggi propongono i loro straordinari prodotti a Vienna.
© WienTourismus/Paul Bauer
CONSIGLI PRATICI
Per sapere più su Vienna vi consigliamo visitare il nostro sito b2c.
Anche qui troverete per esempio informazioni sulla Vienna City Card, la tessera che offre ai vostri clienti assoluta mobilità.
Sul nostro sito b2b troverete preziose informazioni come la nostra Destination Guide, il nostro database di immagini, idee per itinerari e molti altri.
Inoltre, consigliamo a tutti gli agenti di viaggi e operatori turistici, che offrono Vienna come destinazione turistica, iscriversi al Vienna Experts Club International: offriamo ai nostri membri biglietti ridotti o gratuiti per musei, istituzioni culturali, ristoranti e locali, nonché per offerte di sightseeing a Vienna. Così potrai scoprire Vienna, conoscerla ancora meglio e fornire ai tuoi clienti qualche suggerimento davvero speciale per il loro soggiorno nella capitale austriaca.
Come membro potrai partecipare attivamente alla vita del club grazie alle newsletter, agli inviti a diverse manifestazioni e concorsi. L’adesione al Club per te è gratuita.
E non dimenticarti… seguici sui nostri Social Media: