La montagna è un tesoro da scoprire con un turismo lento, che rispetta il territorio e lo svela in tutta la sua bellezza. Ne è convinta Enit, Agenzia Nazionale del Turismo, che parteciperà ad Agri e Slow Travel Expo, la Fiera dei territori, in Fiera a Bergamo dal 30 marzo al 2 aprile 2023, per valorizzare questo segmento, anche in vista delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026.
Un’occasione per le comunità di montagna per farsi conoscere, anche grazie a un ricco programma di appuntamenti ed eventi, dal Villaggio della montagna con simulazioni di attività come sci di fondo, mountain bike, nordic walking a Enjoy the Mountains, una serie di esibizioni e incontri con atleti, testimonial ed esperti del settore. Un focus molto importante porterà l’attenzione, grazie alla partecipazione di Enat, la rete europea per il turismo accessibile, sull’importanza di rendere la montagna sempre più inclusiva. Uno spazio che vedrà la partecipazione anche di altre importanti realtà del settore e del Cai, il Centro Alpino Italiano.
Un segmento strategico
Il turismo montano diventa sempre più strategico, anche in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, che vedranno le vette della Lombardia e del Veneto protagoniste. Un’occasione da non perdere secondo Enit, che parteciperà ad Agri e Slow Travel Expo per valorizzare la montagna e le comunità montane, in vista di questo prestigioso evento.
L’agenzia, oltre a partecipare all’inaugurazione dell’apertura al pubblico della fiera, venerdì 31 marzo alle ore 15, sarà uno degli interlocutori principali degli incontri che verranno organizzati ad Agri e Slow Travel Expo sul turismo sostenibile e accessibile.
“L’Enit ha deciso di investire sulle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 – ha dichiarato Ivana Jelinic, amministratore delegato – perché si tratta di un appuntamento sportivo e turistico globale, che si prevede sarà seguito in tutto il mondo da oltre 3 miliardi di persone, conteggiando anche gli user online. Attraverso il racconto della montagna, l’Italia promuoverà il turismo delle emozioni, lo sport, il territorio, l’impegno, la responsabilità e la sicurezza. L’analisi costi benefici delle Olimpiadi – ha concluso Jelinic – ha già ‘promosso’ l’evento, che porterà in Italia più lavoro, legacy sociale e positività. La montagna è un punto di forza del nostro sistema turistico, quindi possiamo e dobbiamo raccontare la nostra montagna e la sua bellezza in tutte le occasioni fieristiche e istituzionali internazionali”.