Parma Incoming da 22 anni promuove il turismo sul territorio di Parma e provincia forte della sua duplice natura. Da un lato t.o. incoming, che offre i servizi funzionali alla creazione di itinerari turistici con servizi personalizzati, pensati sia per gruppi sia per individuali. Dall’altro è una Dmc che si occupa dell’organizzazione di viaggi incentive, convention, congressi ed eventi di natura musicale, sportiva o enogastronomica. Organizza tour su misura a tema musicale, culturale, enogastronomico; convegni, congressi e meeting aziendali; manifestazioni musicali e concerti lirici privati; degustazioni guidate; cene di gala e corsi di cucina; attività di team building.
Dall’opera alla Food Valley
Come si sa Parma gode di una ricca tradizione musicale, avendo dato i natali a Giuseppe Verdi e ad Arturo Toscanini, a Renata Tebaldi e a Carlo Bergonzi. A Parma si trovano il Teatro Regio, il Teatro Farnese, l’Auditorium Niccolò Paganini, il Teatro Verdi di Busseto. Qui ogni anno si svolgono il Festival Verdi, la Stagione Lirica, la Stagione Concertistica e altri numerosi eventi.
A Discover Italy porterà il nuovo “Opera tour a Parma e nelle terre verdiane per il Festival Verdi 2023, di cui Parma Incoming è il tour operator partner ufficiale; il food tour Le tre città italiane creative Unesco per la gastronomia Bergamo Alba e Parma e i food team building ispirati al territorio della Food Valley e i viaggi culinari per food lovers e professionisti della ristorazione”, racconta la responsabile marketing, Nicoletta Perusin.
Da qui la volontà di partecipare all’evento di Sestri Levante, “perché si tratta di un workshop internazionale, che offre l’opportunità di fissare un’agenda importante. Il nostro obiettivo è ampliare la nostra rete di potenziali clienti, in target con il nostro prodotto”, spiega la manager.
Crescono i team building
Per Parma Incoming la domanda del mercato italiano proviene dalle aziende, “per i meeting, corporate event che possano includere i nostri format esclusivi di team building”.
Per l’autunno, aumenta la richiesta “di team building personalizzati dal format: attività di aggregazione come per esempio la lezione di cucina in squadre per la preparazione di ricette della Food Valley; la visita alla produzione del Parmigiano Reggiano; la degustazione in verticale del Parmigiano e pranzo a base di prodotti dell’azienda agricola ospitante, ascoltando il racconto dal parte del proprietario dell’azienda del modello di economia circolare e sostenibilità ambientale adottato”.
Crescono i gruppi dall’estero
Quanto ai mercati esteri di riferimento Perusin cita: “Nord Europa; Uk, Svizzera, Germania, Spagna; Australia, Nuova Zelanda, Usa e da quest’anno un ritorno del Giappone”.
La risposta è “molto positiva, sono in aumento i gruppi che pernottano sul territorio di Parma almeno 4 notti, visitando anche altre città dell’Emilia Romagna da Piacenza a Modena e Bologna e che viaggiano per motivazioni culturali in un territorio dove è possibile abbinare arte, musica, food nello stesso tour”.
Stefania Vicini