Volotea investe sullo scalo di Bergamo e, quest’anno, scende in pista con un ventaglio di sei destinazioni, rispettivamente tre in Italia e tre all’estero.
Le nuove destinazioni
Il vettore, che dal suo primo volo nel 2012 ha trasportato a livello locale più di 405.000 passeggeri, ha inaugurato oggi, 28 marzo, il nuovo collegamento alla volta delle Asturie (in partenza ogni martedì, giovedì e domenica).
È in programma per il 6 aprile il decollo delle nuova rotta per Lione (2 frequenze a settimana, ogni giovedì e domenica), mentre il 13 aprile sarà possibile decollare verso Nantes (ogni lunedì e giovedì). Le tre nuove rotte internazionali, tutte operate in esclusiva dal vettore, si affiancano a quelle domestiche alla volta di Lampedusa, Pantelleria e Olbia, le cui ripartenze sono in calendario per maggio. Per il 2023, l’offerta della compagnia dallo scalo di Bergamo è di oltre 146.000 posti in vendita.
I commenti
Soddisfazione espressa da Valeria Rebasti, country manager Italy & Southeastern Europe di Volotea, per il nuovo collegamento per Oviedo, “una meta di grande appeal turistico, porta d’ingresso per visitare una delle regioni più belle e accoglienti di tutta la Spagna”, commenta la manager, offrendo un connubio “tra cultura, natura e gastronomia”.
Secondo quanto annunciato da Rebasti, “al volo per la penisola iberica, seguiranno nelle prossime settimane, anche i voli inaugurali alla volta di Lione e Nantes. Siamo certi che le tre nuove proposte internazionali, che opereremo in esclusiva, insieme ai collegamenti domestici per Lampedusa, Pantelleria e Olbia, conquisteranno un numero sempre più importante di passeggeri. Lo scalo di Bergamo rappresenta un partner importante con cui abbiamo costruito nel corso degli anni un dialogo diretto e proficuo, assecondando le esigenze di mobilità delle comunità locali e proponendo sempre nuovi mercati”.
La manager ha inoltre affermato: “Guardiamo con fiducia ai prossimi mesi e stiamo già scaldando i motori per far volare i nostri passeggeri verso le loro destinazioni estive”.
Ad accogliere con entusiasmo l’apertura del nuovo collegamento con le Asturie, anche Giacomo Cattaneo, direttore commerciale aviation di Sacbo, “che consente di approdare in una delle regioni spagnole più attrattive con molteplici motivi di richiamo dal punto di vista turistico e culturale, oltre che aggiungere un nuovo, importante tassello al network dell’aeroporto di Bergamo – dichiara il manager -. La partnership con Volotea, che attiverà anche le rotte con Lione e Nantes e conferma anche per l’estate 2023 le destinazioni di Olbia, Lampedusa e Pantelleria, si rinnova con un’offerta che intercetta gusti e interessi della variegata tipologia di utilizzatori del nostro aeroporto”.
La regione delle Asturie
Ad offrire uno spaccato sulla Regione delle Asturie, Isabel Garaña, direttrice dell’ente spagnolo del Turismo a Milano, sottolineando come sia “sinonimo di natura e benessere, immersa nel cuore della Spagna Verde, la regione delle Asturie è un luogo dove lasciarsi trasportare dalla quiete delle valli e dalla bellezza delle sue coste. Oltre a godere dei suoi paesaggi – vanta il primo parco nazionale in Spagna, il Parco di Picos de Europa, e 7 Riserve della Biosfera dell’Unesco – e della sua gastronomia, rappresentata da una cucina connubio di tradizione e avanguardia con 10 stelle Michelin, nelle Asturie è possibile scoprire i gioielli dell’arte preromanica asturiana (patrimonio dell’Umanità dall’Unesco), l’arte paleolitica, che nella regione ne ha 5 importanti esempi e l’origine primordiale del Cammino di Santiago di Compostela. Una meta ideale per il viaggiatore curioso, che vuole andare alla ricerca di sorprese e suggestioni, incuriosito dalla cultura, dal lifestyle e dalla gastronomia, quindi destinazione perfetta in qualsiasi periodo dell’anno”.