“The secret Weapon of Buy Now Pay Later”, si intitola così lo studio basato sull’analisi dei dati di oltre 3.500 brand che racconta le chiavi per massimizzare la crescita degli e-commerce e le ragioni che portano alla fidelizzazione dei clienti. A presentarlo Scalapay, oggi in anteprima assoluta presso il nuovo headquarter milanese.
La crescita degli e-commerce
Il report analizza la crescita degli e-commerce a livello globale e le sue caratteristiche vincenti. Attualmente, più di 4,95 miliardi di persone hanno accesso a Internet, pari a oltre il 62% della popolazione mondiale. Secondo l’European E-commerce Report, gli utenti di Internet hanno superato il 90% della popolazione e si stima che nel 2022 gli utenti che acquisteranno online raggiungeranno quota 76%. Non sorprende quindi che ad oggi quasi tutti i beni e i servizi siano disponibili online.
Si prevede che il valore del mercato dell’e-commerce raggiungerà 740,2 miliardi di euro nel 2022 a livello globale con un tasso di crescita annuale del 12,50% e con un volume di mercato previsto di 1.054 miliardi di euro entro il 2025. Un questionario di Google Consumers ha dimostrato che il 66% degli intervistati predilige lo shopping online e per il 59% l’acquisto da dispositivo mobile è determinante per la scelta di un brand o di un rivenditore. Inoltre, il 56% ha utilizzato il proprio cellulare per acquistare o esplorare articoli mentre si trovava nel negozio.
Le attese dei consumatori
Le esigenze e le aspettative dei consumatori con la crescita degli e-commerce sono aumentate e ciò ha portato i rivenditori ad adattarsi rapidamente a questo trend, garantendo ai propri acquirenti un metodo di pagamento dinamico e un processo di checkout – che è determinate per arrivare alla conclusione dell’acquisto – efficiente e produttivo. Secondo le statistiche, il 21% non completa il check-out se la procedura di pagamento è più lunga di 1 minuto, mentre il 15% abbandona l’acquisto se non trova tra le opzioni il proprio metodo di pagamento preferito.
Il punto di forza dei servizi Buy Now Pay Later è legato alla user experience, in particolare con Scalapay. “If you love it, Scalapay it” è così che recita la sua tagline ed è così che la fintech italiana dimostra che è possibile fare un acquisto piacevole e di qualità avendo, la possibilità di dilazionare il pagamento in tre soluzioni senza interessi con vantaggi soprattutto per i venditori e favorendo la fidelizzazione dei clienti esistenti e l’acquisizione di nuovi.
I benefici del Bnpl
Con questo report, Scalapay ha potuto dimostrare diversi benefici che il Bnpl ha portato in Italia: +48% di aumento del valore medio degli ordini, +11% di incremento del tasso di conversione, 64% di tasso di acquisto ripetuto (quindi i clienti che utilizzano Scalapay sono clienti affezionati) e 55% di nuovi clienti.
Nonostante il metodo di pagamento online più diffuso in Italia siano ancora le carte, utilizzate soprattutto per completare transazioni di valore elevato il mercato Bnpl ha un tasso di crescita annuo del 27% e, secondo le recenti ricerche, raggiungerà oltre 3 miliardi di euro entro il 2026.
Le ragioni sono molteplici, la principale è l’esperienza di acquisto più rapida e semplificata (52%), seguita da servizi sicuri (27%), marchi affidabili (9%) e frazionamento del pagamento (6%).
Solo in Italia, nell’ultimo anno la fintech ha ottenuto risultati evidenti in ogni settore. Nel settore della moda il 53% degli ordini proviene dagli utenti Scalapay, aumentando il lordo del 39%; nell’industria della bellezza italiana sono 61% gli ordini effettuati tramite Scalapay contribuendo ad una crescita del 29% sul totale; e anche in segmenti meno sviluppati, come quelli relativi all’Home&Garden, Scalapay ha portato ad un aumento di ordini pari al 40%.
Un grande traguardo
“Questo report rappresenta un grande traguardo non solo per Scalapay in quanto leader di mercato, ma per l’intero settore del Buy Now Pay Later in Italia. Il vero punto di forza di questo studio risiede negli insights che propone e che si basano su dati interni non accessibili a parti terze – afferma Simone Mancini, ceo di Scalapay -. Sono proprio questi dati, infatti, a presentare una fotografia reale e concreta sull’enorme potenzialità del nostro sistema di pagamento e sui benefici che i nostri brand partner ne ricavano”.
I risultati del turismo
Anche il settore del travel ha raggiunto notevoli risultati con Scalapay. In un settore, come quello del turismo che nel suo complesso sta vivendo una forte digitalizzazione – si prevede che nel 2026 il 74% dei ricavi totali arriverà da transazioni online, nel 2021 la percentuale è stata del 55% – il Bnpl ha dimostrato di essere un efficace strumento di conversione e di marketing.
L’effetto Scalapay nel settore dei viaggi è responsabile del 12% di tutte le transazioni. La soluzione Bnpl incide anche sull’aumento del valore medio della transazione fino a +45%, mentre 500 euro è l’importo medio degli acquisti effettuati dai clienti sugli e-commerce e i negozi fisici dei brand che utilizzano Scalapay come metodo di pagamento.
Infine, un ultimo dato da evidenziare, è la percentuale di ordini provenienti dai clienti che utilizzano già Scalapay che si aggira intorno al 48%, rispetto al totale degli ordini effettuati.
A chi piace di più?
Nonostante le Bnpl siano un settore ristretto e poco riconosciuto tuttavia, ha registrando un Cagr dell’89% dal 2019 al 2021, una solida crescita in diversi mercati chiave e l’opzione di pagamento più attraente per i giovani consumatori. Sono principalmente i Millennials (57%) e la Generazione Z (54%) a optare per la dilazione del pagamento. Un trend che è in rapida crescita, si prospetta che i metodi Bnpl raggiungeranno nel 2026 un valore di mercato a livello globale di 576 miliardi di dollari.
Un vademecum
La ricerca condotta dalla fintech italiana vuole essere un vademecum a tutte le attività imprenditoriali che hanno o intendono dare il benvenuto a Scalapay come piattaforma principale di pagamento perché dimostra alle imprese la possibilità di poter raggiungere un’esperienza d’acquisto innovativa, al passo con i tempi e obiettivi di business ancora più ambiziosi.