Nel Tirolo austriaco tante novità nella natura accessibile

“Un ventaglio di proposte di sport, natura unica e sostenibilità fortemente identitaria, 570 vette oltre i tremila, 600 ghiacciai, cinque dei quali sciabili in inverno e uno tutto l’anno, 24mila chilometri di sentieri, 6mila di piste mtb, mille di ciclabili e molte novità in termini di alloggi, con nuovi hotel e altri completamente rinnovati, eventi e offerta turistica, come il primo bike park indoor nell’Ötztal, all’interno del parco divertimenti Area 47, il più grande dell’Austria. Tra le novità, da segnalare l’itinerario di lunga percorrenza Glocknerkrone di circa 66 chilometri, con 3.700 metri di dislivello. Il tour, classificato di media difficoltà, inizia a Matrei in Osttirol e conduce in sei tappe fino a Kals am Großglockner. Si pernotta nei gioielli dei rifugi di Kals, come il Sudetendeutsche Hütte, il Kalser Tauernhaus o il Lucknerhütte”, dichiara Martina Nairz, responsabile comunicazione per l’Italia dell’Ente Tirolo Austriaco.

Top of Alpbachtal

Altra novità è la nuova piattaforma panoramica nella valle Alpbachtal. La Top of Alpbachtal è una torre alta 13 metri presso la stazione a monte della funivia Hornbahn 2000. Da una grande finestra panoramica, i visitatori avranno una vista unica a 360 gradi. In linea con la tradizione della valle Alpbachtal, la torre è realizzata in legno e rivestita con scandole fatte a mano. L’interno si ispira a una Stube tirolese reinterpretata architettonicamente.

“Nell’estate 2023 gli ospiti potranno visitare la nuova piattaforma panoramica con visite guidate o escursioni individuali. L’Italia rappresenta il sesto Paese per arrivi estivi nel Tirolo austriaco, ranking list che vede in testa la Germania”, spiega Nairz.

Montagne accessibili

Anche l’accessibilità gioca un ruolo di primo piano in Tirolo. Dalla primavera del 2023, l’offerta turistica della regione del parco naturale di Reutte è ancora più inclusiva. Il percorso circolare sulla cresta della diga del nuovo lago alpino è accessibile senza barriere, così come il giardino dei rododendri sotto la stazione a monte. Dopo l’ampliamento del sentiero Alpenrosenweg dalla malga Höfener Alm alla Lechaschauer Alm, il Bergwelt Hahnenkamm ha così fatto ulteriori passi nel suo concetto generale di accessibilità.

Sostenibili per dna

“Le 34 regioni del Tirolo austriaco sono da sempre improntate alla sostenibilità – spiega – e sono raggiungibili da 5 linee ferroviarie dirette da Bologna e Verona. La nostra proposta agroalimentare è un’eccellenza, avendo per la maggior parte aziende tracciabili e a km zero in quanto piccole fattorie con produzioni proprie. Dei nostri oltre 2000 alpeggi, oltre la metà è dedicata ai bovini da latte e non a caso i prodotti caseari sono tra i più apprezzati”.

Per tutti

“Il Tirolo – conclude Nairz – offre molte possibilità per le vacanze, siano con la famiglia, in coppia, da soli oppure con il cane. Le opportunità per trascorrere una vacanza attiva in estate sono molteplici, tra escursioni, scalate, arrampicate, trekking e pedalate in uno scenario montano unico. Ovviamente, alla lista si può aggiungere una rilassante giornata alle terme oppure una serata all’insegna della gastronomia assaporando le specialità culinarie del Tirolo. Se invece preferite un po’ più di movimento e glamour le città tirolesi come Innsbruck, Lienz, o Kufstein, ti attendono con molte possibilità per lo shopping, fiere oppure qualche serata in un pub”.

PO

 

 

Tags: ,

Potrebbe interessarti